Il 25 luglio, in occasione dell’anniversario del discorso che Duccio Galimberti tenne dal balcone di casa (ora Museo),
per celebrare la caduta della dittatura e per spronare la cittadinanza
alla lotta, «fino alla cacciata dell’ultimo tedesco», «fino alla
vittoria del popolo italiano che si ribella contro la tirannia
mussoliniana», il Comune di Cuneo, in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Cuneo, l’ANPI e la Fondazione Nuto Revelli nell’ambito del Festival Frontière, organizza un appuntamento speciale che vedrà protagonisti lo scrittore e attivista Yvan Sagnet e il gruppo musicale Monsieur de rien.
Yvan Sagnet (Doula, 1985) arriva in Italia
nel 2007 con un visto di studio. Si iscrive al Politecnico di Torino
dove consegue la Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni nel marzo
2013. Yvan è stato il leader del primo sciopero dei braccianti stranieri
in Italia durato circa un mese nell’estate del 2011 nelle campagne di
Nardò in provincia di Lecce. Grazie anche a quello sciopero sostenuto
dalle associazioni, dalla Flai e dalla Cgil è stato introdotto
nell’ordinamento giuridico italiano il reato penale di caporalato
(intermediazione illecita di manodopera). Da quell’esperienza Yvan ha
scritto Ama il tuo sogno. Vita e rivolta nella terra dell’oro rosso
(Fandango Libri). Ora Yvan è sindacalista e lavora per la Flai-Cgil.
I Monsieur de rien (Sergio Pozzi voce e
chitarra, Roberto Pilotano fisarmonica ukulele voce, Nazareno Garelli
batteria, Michele Bruna basso e contrabbasso, Giovanni Cismondi sax,
Dario Littera chitarra elettrica e acustica), si formano come trio di
musicanti di strada nel 2003, con un repertorio di musica tradizionale
delle alpi cuneesi e francesi. L'evoluzione nel tempo li porta a
riscrivere in chiave personale la musica popolare, aggiungendo una
solida sezione ritmica e un particolare "recitato" della forma canzone,
un misto tra prosa e cantato. Con questo progetto trovano la loro
strada: nel 2009 vincono il concorso Suoni Emergenti e suonano sul palco
del Nuvolari di Cuneo. Continuano i concerti e nel 2010 iniziano a
registrare il loro primo disco, ritornano al festival estivo del
Nuvolari Libera Tribù, vincono il concorso regionale AcliFestival Rock
come miglior gruppo, miglior brano e miglior bassista.
L’appuntamento è previsto per le ore 21 in piazza Galimberti a Cuneo.
L’evento è a ingresso libero, non è prevista prenotazione.
L’evento è a ingresso libero, non è prevista prenotazione.
Info: Comune di Cuneo | Museo Casa Galimberti | e.
museo.galimberti(at)comune.cuneo.it | t. 0171.444801