Si svolgerà a Cuneo dal 20 al 22 luglio
il 15° raduno sezionale dell’ANA di Cuneo, in concomitanza con l’8°
raduno alpini d’Oc. Un weekend ricco di eventi che vedrà riunirsi nel
capoluogo della Granda centinaia di penne nere provenienti da tutta la
provincia.
La manifestazione avrà inizio venerdì 20 luglio
alle 18, con l’apertura delle mostre storiche allestite in Piazza
Galimberti. Alle 21 nella Sala San Giovanni, in via Roma 4, si terrà
l’esibizione delle Corali “Valle Maira” e “La Cricca”, a cui si
alterneranno letture di brani tratti da lettere dal fronte.
Sabato 21 luglio durante la mattinata sarà allestita in Piazza Galimberti una cittadella militare dove verranno esposti mezzi militari e stand informativi, con il coinvolgimento dei gruppi storici, della Protezione Civile e dei reparti operativi di San Rocco Castagnaretta.
Alle 14 partirà dal Santuario Madonna
degli Alpini di Cervasca la staffetta alpina: i tedofori del Gruppo
sportivo della Sezione Ana di Cuneo porteranno la fiaccola a rendere
onore ai Monumenti ai Caduti delle frazioni di Cuneo (Roata Chiusani,
San Benigno, Madonna dell’Olmo, Confreria, San Rocco Castagnaretta,
Cuneo Centro e Spinetta). L’arrivo degli atleti al Memoriale di Borgo
Gesso, previsto per le 18, segnerà l’apertura ufficiale del raduno con
l’accensione del tripode, l’alzabandiera e la cerimonia di onore ai
caduti.
Intanto a partire dalle 15 in Piazza
Galimberti saranno organizzati giochi e animazione per i più piccoli,
mentre alle 15.30 sarà possibile partecipare alla visita guidata al
Memoriale della Divisione alpina cuneense sulle note dei canti della
Filarmonica Cafassese. Con l’occasione, nella sala Tricolore, i
famigliari di due alpini caduti nella Campagna di Russia consegneranno
due piastrini al Memoriale e verrà reso onore ai reduci presenti. Alle
19, invece, ci sarà l’apertura dello stand gastronomico in Piazza del
Seminario.
La serata sarà animata dal concerto
della Filarmonica di Cafasse diviso in due parti: la prima dalle 21 alle
22 e la seconda dalle 23 in avanti, per dare spazio agli spettacolari
giochi di luce e colori in via Roma dell’Illuminata.
I festeggiamenti proseguono domenica 22 luglio
alle 8.30 con l’ammassamento presso il piazzale del Memoriale della
Divisione Cuneense a Borgo Gesso, dove ci sarà la registrazione di
vessilli e gagliardetti e la colazione alpina.
Alle 9.30, dopo l’ingresso dei gonfaloni decorati di Medaglia d’oro e dei vessilli, verrà dato spazio ai saluti ufficiali che daranno inizio alla sfilata per le vie del centro storico, accompagnata dalla Filarmonica di Cafasse e dalla Fanfara di Mondovì.
Alle 11 si terrà la Santa Messa nel Duomo di Cuneo, a cui seguirà alle 12.30 l’ammainabandiera e, alle 13, il rancio alpino nella struttura del mercato coperto in Piazza Seminario.
Alle 9.30, dopo l’ingresso dei gonfaloni decorati di Medaglia d’oro e dei vessilli, verrà dato spazio ai saluti ufficiali che daranno inizio alla sfilata per le vie del centro storico, accompagnata dalla Filarmonica di Cafasse e dalla Fanfara di Mondovì.
Alle 11 si terrà la Santa Messa nel Duomo di Cuneo, a cui seguirà alle 12.30 l’ammainabandiera e, alle 13, il rancio alpino nella struttura del mercato coperto in Piazza Seminario.