12/05/21

Spazzamondo

 

L'importanza dell'ambiente sta diventando giustamente una grande priorità che vede sempre di più importanti azioni di impegno a tutelarla e a farci riflettere sulla sua conservazione. 

Con spirito di comunità la Fondazione CRC ha ideato un progetto che vede la cooperazione di 150  Comuni della provincia di Cuneo che insieme per  una giornata di raccolta di rifiuti 

La Fondazione  CRC  promuove s abato  5  giugno − in  occasione  della Giornata Mondiale dell’Ambiente e in collaborazione  con il  Coordinamento  Provinciale  della  Protezione  Civile Cuneo , Anci  Piemonte, Uncem e Cooperativa  Erica−“ Spazzamondo. Cittadini attivi per l’ambiente”.  L’iniziativa si inserisce nel percorso avviato dalla Fondazione CRC con l’obiettivo di promuovere la partecipazione attiva da parte dei cittadini  nella  presa  in  carico  di  beni  e  spazi  comuni  e  favorire  la  salvaguardia  e  la  valorizzazione  del  paesaggio  e  dell’ambiente. 

I  Comuni che hanno aderito all’iniziativa sono 150 , diffusi su tutto il territorio provinciale: dalle aree urbane (Cuneo, Alba, Bra, Mondovì, Fossano, Saluzzo e Savigliano), alle zone collinari alla montagna. 

Il 5 giugno, in tutti i comuni coinvolti, le amministrazioni locali, in collaborazione con la Protezione Civile e le organizzazioni  del  territorio, attiveranno  a  partire  dalle ore  9, 30  un  punto  di  distribuzione  dei  kit  e  indicheranno ai partecipanti i punti di raccolta individuati. 

I cittadini interessati possono consultare l’elenco dei Comuni partecipanti e iscriversi compilando l’apposito form entro giovedì 3 giugno direttamente sul sito dedicato www.spazzamondo.it.  La Fondazione provvederà  a consegnare a tutti gli iscritti , fino a esaurimento scorte, un kit personalizzato composto da sacchetti per la raccolta dei rifiuti, guanti, pinze, t- shirt e cappellino. 

Partecipando  a  Spazzamondo i cittadini contribuiranno a pulire l’ambiente  e  aiuteranno  anche il proprio Comune a vincere uno dei premi  messi  in  palio dalla  Fondazione  CRC: 21  mila euro complessivi per i 9 Comuni, suddivisi per fasce di residenti, che riusciranno a coinvolgere il maggior numero di partecipanti. 

L’iniziativa è  inserita nel progetto europeo Let’s clean up, promosso dalla SERR (Settimana Europea  per la Riduzione dei Rifiuti) all’interno del Programma LIFE+ della Commissione Europea, con l’obiettivo di generare coscienza collettiva sulla riduzione, sul riuso e sul riciclo dei materiali. L’iniziativa europea è coordinata da AICA (Associazione Internazionale per la Comunicazione  Ambientale) su mandato del Comitato Promotore 

Nazionale ( composto  da CNI Unesco, Ministero della Transizione Ecologica, Regione  Siciliana,  ANCI,  Città Metropolitana di Torino, Legambiente , Utilitalia, ERICA Soc. Coop). ​

“ Spazzamondo ha visto  in queste settimane  una grande adesione da parte dei Comuni della provincia di Cuneo e costituisce un’occasione  importante per  promuovere la partecipazione attiva delle comunità e  la salvaguardia dell’ambiente, temi che la Fondazione ha individuato come centrali nel proprio Piano Pluriennale 2021 - 2024  intitolato  + Sostenibilità, +Comunità, + Competenze” dichiara  Ezio Raviola, Vice Presidente della Fondazione CRC. “Invitiamo tutti i cittadini a iscriversi sul sito dedicato all’iniziativa, sicuri che saremo in tanti, l a mattina di sabato 5 giugno, a partecipare a Spazzamondo”.

“ Sono  molto  orgoglioso  di  poter  contribuire  alla  diffusione  di  questo  appuntamento  organizzato  dalla Fondazione CRC, perché accanto a moltissime iniziative personali o di organizzazioni di volontariato, a partire da Legambiente, che da anni promuovono azioni di pulizia , è la prima volta, a mia memoria, che un’istituzione riesce  a  coinvolgere  su  uno  stesso  territorio  un  numero  così  alto  di  amministrazioni  pubbliche!  Abbiamo bisogno tutti insieme di invertire la rotta e lasciare un pezzo di mondo migliore di come lo abbiamo trovato” commenta Roberto Cavallo, Amministratore delegato di E.R.I.C.A. Coop. Soc.

“Tante sono le iniziative che fino ad oggi sono state attivate per promuovere la raccolta di rifiuti e la cura della nostra casa comune. La novità di Spazzamondo sta però nel fatto che nasce da una precisa volontà della 

Fondazione CRC e coinvolge i Comuni, enti responsabili della tutela del nostro territorio. Vivere in un ambiente pulito è il primo passo per costruire una comunità sicura: la Protezione Civile, da sempre attiva su questi temi, non poteva mancare” aggiunge Roberto  Gagna,  Presidente  Coordinamento  Provinciale  della  Protezione Civile Cuneo.

“ L’iniziativa promossa da Fondazione CRC va nella direzione di valorizzare l’impegno e la partecipazione civica a favore dei beni comuni. L’adesione così rilevante delle Amministrazioni del territorio testimonia l’attenzione al tema ambientale e rappresenta un incentivo alla partecipazione dei cittadini nella tutela e salvaguardia delle comunità locali. Siamo orgogliosi di poter contribuire a questa mobilitazione, grati a Fondazione CRC ed ai  tanti  soggetti  che hanno deciso di mettersi in gioco” sottolinea Michele Pianetta, Vice Presidente  Anci Piemonte.

“Spazzamondo è un’iniziativa concreta e di sensibilizzazione importante per tutti i territori, in particolare per i Comuni montani che hanno territori molto e stesi nei quali il problema dell’abbandono dei rifiuti è davvero presente e sentito” conclude Giorgio Ferraris,  Componente Giunta dell’ UNCEM Piemonte.