11/06/24

Incanti in città 2024


 

La Compagnia Il Melarancio è pronta anche quest’anno a partire con una nuova stagione estiva di teatro rivolta ai bambini, ai ragazzi e alle loro famiglie.

“Incanti in città”, rassegna realizzata in partenariato con il Comune di Cuneo e con il sostegno di Fondazione CRC, si aprirà il 21 giugno per concludersi l’8 settembre. In programma 10 spettacoli la domenica pomeriggio e il lunedì pomeriggio. Quest’anno all’interno di “Incanti in città” continuerà la collaborazione con il NUoVO ex Nuvolari, dove si terranno gli appuntamenti del Teatro di figura il lunedì pomeriggio; la domenica pomeriggio invece saranno i Giardini Carolina Invernizio nel (Quartiere San Paolo) ad ospitarci. La rassegna avrà una piccola pausa per lasciare spazio agli spettacoli di Zoè in città e del Festival Mirabilia. Tutti gli spettacoli si terranno alle 17.30 con ingresso a pagamento con biglietto a euro 4,00 e gratuito sotto i 3 anni.

Venerdì 21 giugno, l’appuntamento sarà come ogni anno alle ore 21.00 presso l’area relax del Santuario degli Angeli, per la Festa del Parco di inizio estate, ingresso gratuito.

Per tutte le altre date in programma, sarà possibile acquistare i biglietti al botteghino nei vari luoghi a partire da 30 minuti prima dello spettacolo. Ricordate di portare un plaid per sedervi più comodamente. Grande novità di quest’anno: a chi resta in città ci sarà una tessera ai 3 spettacoli ferragostani a soli € 9,00. In caso di pioggia gli spettacoli saranno annullati. Ricordatevi di seguirci sui social per le comunicazioni dell’ultima ora. Per maggiori informazioni telefonare allo 0171/699971 o scrivere a biglietteria@melarancio.com


Venerdì 21 giugno, alle ore 21.00 all’Area relax del Santuario degli Angeli, in collaborazione con il Parco Fluviale Gesso e Stura, in occasione della Festa del Parco di inizio estate, sarà Giallo Mare Minimal Teatro ad aprire la rassegna con lo spettacolo “Accadueò”. L’acqua è un bene prezioso, è come l’oro, bisogna averne cura! Dell’acqua ti puoi fidare… apri il rubinetto e lei riempie il bicchiere…apri il rubinetto e lei riempie la vasca…sembra non finire mai…un mare d’acqua! Nello spettacolo si raccontano otto piccole storie originali sull’acqua…conosceremo la colomba che cerca di scappare dall’acqua del diluvio universale… la balena che si ammala per avere ingoiato un sacchetto di plastica… la goccia della sorgente imprigionata in una bottiglia…il deserto che sotto la sabbia nasconde il mare… l’iceberg che si scioglie… Non mancate!


Domenica 30 giugno, alle ore 17.30, ai Giardini Carolina Invernizio, la Compagnia Teatrale Mattioli porterà in scena “La battaglia di Emma”. Un viaggio per bambini nel mondo del conflitto, affinché in futuro siano in grado di utilizzare lo strumento della pace. Emma, una cuoca provetta, impastatrice votata a render benessere ai palati e non solo, si ribella fermamente a ciò che per lei è contro natura, a ciò che non ha senso nell’esistenza degli uomini, a ciò che di più codardo non c’è: la guerra. Emma è una testimone irridente e passionale, capace anche di fare, delle follie e della stupidità umana, una storia divertente che arriva, proprio perché ben cucinata… alle corde della pancia! 


Lunedì 8 luglio, alle ore 17.30, al NUoVO - ex Nuvolari, protagonista sarà la storica Compagnia Pupi di Stac di Firenze, con una divertentissima versione de “Il Gatto con gli Stivali”. Assisteremo alla storia di Beppino il figlio minore del mugnaio che ha avuto in eredità soltanto un gatto e non se ne dà pace. Ma l’animale, parlante e molto furbo, si mostra subito ben determinato, si mette vestito di tutto punto, con un bel paio di stivali, e comincia a darsi da fare per il suo padrone, facendo l’impossibile perché riesca a sposare la bella principessa. Secondo voi ci riuscirà? Non vi resta che venire a vederlo con i vostri occhi.


Domenica 14 luglio, alle 17.30, ai Giardini Carolina Invernizio, ospiteremo l’Associazione Culturale S.T.A.R. con lo spettacolo “Viola e il bosco” che racconta delle piccole cose che stanno dentro al corso immenso della vita. È la storia di Viola che si racconta in terza persona evocando i momenti importanti della sua vita: quando è nata ed era piccola come una castagna, quando deve imparare cose difficili, quando cresce e arriva per lei il tempo di sposarsi. E poi… Lo fa con uno sguardo universale verso un bosco-mondo che è la vita. La sua, ma anche quella di ciascuno di noi.


Lunedì 22 luglio, alle ore 17.30, al NUoVO - ex Nuvolari, quest’anno nostra ospite, la franco-spagnola Compagnie Pelele, che porterà in scena uno dei suoi cavalli di battaglia, “La muerte de Don Cristobal. Don Cristobal è un uomo avaro, brutto, cattivo e senza scrupoli che vive solo per continuare ad aumentare la sua già considerevole fortuna. Il suo servitore, povero, geloso e molto più brutto, inventerà mille e un trucco per impossessarsi della sua immensa fortuna… che succederà? Non mancate!!


Sabato 27 e domenica 28 luglio, alle ore 17.00 invitiamo il nostro pubblico agli spettacoli organizzati da Zoè in Città nel tendone in Via Parco della Gioventù. Sarà di scena la Compagnia la Contrabbassa con lo spettacolo “Pino e Pina”.


Lunedì 5 agosto, alle ore 17.30, al NUoVO - ex Nuvolari, la Compagnia Bambabambin presenta uno spettacolo che ha riscosso successo e consensi unanimi in tutta Europa ed America Latina: “Arlecchinate”, vero e proprio cavallo di battaglia della compagnia capitanata dal burattinaio Paolo Rech. Arlecchino, che dovrebbe presentare lo spettacolo, al momento decisivo non si trova più, ma il burattinaio lo scopre nascosto tra i tendaggi del teatrino e lo spinge a fare il suo dovere.
Comincia così un’avventura che lo vede coinvolto in una serie di peripezie per sfuggire agli inganni di Brighella, ai morsi del suo cane, alle cure del Dottor Balanzone, al braccio della Legge e… alla Morte.

Domenica 11 agosto, alle ore 17.30, ai Giardini Carolina Invernizio, la Compagnia Nata Teatro di Arezzo che ci terrà compagnia con lo spettacolo “I quattro musicanti di Brema”. Conoscete la storia dei Quattro Musicanti di Brema? Sì, benissimo noi ve la racconteremo di nuovo ma a tempo di rock and roll! Un asino, un gatto, un cane e un gallo si ribellano allo sfruttamento a cui l’uomo li sottopone e fuggono verso la città di Brema. Sono vecchi e stanchi, ma ancora conservano nel loro cuore un sogno di libertà: vogliono entrare a far parte della famosa “Band” della città di Brema. Ci riusciranno?


Giovedì 15 Agosto, alle ore 17.30, ai Giardini Carolina Invernizio, chi è rimasto in città potrà trascorrere in nostra compagnia il Ferragosto e assistere allo spettacolo “Rodari Road” di Onda Teatro. Lo spettacolo è un viaggio tra le opere più significative di Gianni Rodari, per far conoscere ai bambini di oggi le storie senza tempo di un maestro della letteratura per l’infanzia; sarà quasi un  gioco rivolto al pubblico per navigare insieme nel cielo senza confini della fantasia, ma non solo… ci sorprenderà, divertirà e ci farà… pensare.


Lunedì 19 agosto, alle ore 17.30, al NUoVO - ex Nuvolari, sul palco il Teatro Invito con “Pollicino Pop”. Uno spettacolo che mette in musica allegramente tutti gli stereotipi della celebre fiaba di Pollicino e dove, oltre a recitare, gli attori suonano, cantano, animano pupazzi e mettono in scena micro-coreografie.


Domenica 25 agosto, alle ore 17.30, ai Giardini Carolina Invernizio, la Compagnia Cicogne Teatro ci presenterà “Sotto la tenda ti racconto il mio Marocco”, spettacolo che con maestria narra di un viaggio immaginario che attraversa città, montagne e deserti, viaggio che ci porta a conoscere i tuareg e i nomadi, ad incontrare personaggi magici e dalle caratteristiche ben definite. Un mondo prende vita attraverso l’utilizzo di terre colorate e di oggetti tradizionali della cultura araba e il loro uso creativo ne fa emergere il senso ed il rito. Saremo trasportati dal cantastorie sulla piazza di Marrakech, un’esperienza da non perdere.


Domenica 8 settembre, alle ore 17.30, per l’ultimo appuntamento a conclusione della Rassegna, ai Giardini Carolina Invernizio, il Centro Teatrale Corniani, porterà in scena “I Tre Porcellini”. Uno spettacolo di pupazzi animati, una delle fiabe più raccontate e conosciute da tutti che nella interpretazione di Maurizio Corniani evidenzierà in modo particolare i comportamenti differenti dei tre porcellini: Timmi è la raffigurazione del bambino nei primi anni d’infanzia alla scoperta del mondo che lo circonda con tutte le ansie e le paure per ciò che non conosce; Tommy è nella fase adolescenziale e perciò deride e si prende gioco del fratello più piccolo, oltre ad affrontare il quotidiano come una continua sfida; Gimmi è il fratello più adulto che tiene le fila della situazione e calcola ogni suo movimento in funzione della sicurezza e della tutela dei due fratelli minori. In fine il lupo è il cattivo di turno che cercherà di aggirare gli ostacoli che si porranno tra lui e la sua infinita fame di porcellini. C’è la farà a saziarsi? Venite a scoprirlo!

Ultimo spettacolo prima dell’inizio della scuola! Alle bambine e ai bambini presenti verrà data una tessera valida per un ingresso omaggio per la rassegna invernale.