C’è un modo nuovo di esplorare il territorio: non solo vederlo, ma ascoltarlo, incontrarlo, viverlo. È questo lo spirito dell’iniziativa “Il territorio si racconta”, un evento culturale e partecipativo che si muove lungo percorsi tematici tra arte, memoria, narrazione e cittadinanza attiva.
Dal 19 settembre - data d’inaugurazione della mostra Il Sacro di Bernard Damiano -al 9 ottobre, in cui Matteo Saudino incontrerà le scuole sul tema della Costituzione, la comunità è invitata a prendere parte a una serie di eventi itineranti che si svolgeranno presso Vescovado Nuovo, Museo Diocesano, Cinema Lanteri, Libreria Stella Maris, dando vita a “sentieri” culturali ciascuno dedicato a una dimensione del vivere collettivo:
Sentiero d’arte – concerti, mostre, cinema
Sentiero di storie – letture, racconti orali, incontri con autori
Sentiero di cittadinanza – testimonianze, partecipazione civica, memoria condivisa
Sentiero per le scuole – incontri riservati agli istituti scolastici
Ogni tappa è una scoperta, ogni incontro un incrocio.
I “sentieri” si intersecano , si contaminano e raccontano un’identità in movimento.
Ogni sentiero è un invito a sentire , a fermarsi, esserci, per ascoltare ciò che il percorso tematico racconta.
Sentire il sentiero è entrare in sintonia con ciò che ci circonda.
Il festival è organizzato e promosso da Diocesi di Cuneo e Fossano, Fondazione Opere Diocesane Cuneesi,
Settimanale La Guida, Libreria Stella Maris, Cinema Lanteri, Fondazione CRC, Primalpe, GrandArte, Festival del Libro Medievale e Antico di Saluzzo, Bottega di Storie e di Parole e Domestic Tree.
Tra gli autori saranno presenti Beatrice Del Bo, Elsa Fornero, Andrea Garnero, Fabio Geda, Matteo Saudino, Orso Tosco.
Maggiori informazioni sul sito https://www.ilterritoriosiracconta.it/
Programma
19 Set 2025
MOSTRA: IL SACRO – Bernard Damiano
Mostra dedicata alle opere a tema sacro di Bernard Damiano, nell’ambito della rassegna “OMG - grandArte 2025-2026”.
Testo critico a cura di Enrico Perotto.
Un viaggio emozionante nel cuore della spiritualità e dell’interiorità umana attraverso le opere pittoriche e scultoree di Bernard Damiano. Un omaggio all’artista italo-francese nel centenario della nascita, che raccoglie i suoi lavori più intensi sul tema del sacro: maternità, passione, morte e redenzione, tra richiami ancestrali e suggestioni apocalittiche.
Ingresso libero - 17:00 - Vescovado Nuovo - Via Amedeo Rossi 28, Cuneo
20 Set 2025
CONVEGNO: Ad maiorem Dei gloriam: Gesuiti tra musica e arte
Approfondimento sul mondo dei Gesuiti, con particolare riferimento al contesto cuneese e al legame con il mondo delle arti.
Ingresso libero - 09:00-17:00 - Aula Magna - Vescovado Nuovo - Via Amedeo Rossi 28, Cuneo
CONCERTO: Ensemble Voz Latina
Virgen Morenita | fiesta y espiritualidad en el barroco latinoamericano: concerto dell’Ensemble Voz Latina.
Ingresso libero - 21:00 - Chiesa di San Sebastiano, Contrada Mondovì, Cuneo
24 Set 2025
FILM: L'ombra del Gigante - Andrea Bellavia
Per il successo dell’industria italiana dell’immagine ha un ruolo fondamentale la Ferrania industria della Val Bormida produttrice di pellicole fotografiche e per il cinema. Il film guida nelle vite della "gente al buio", come venivano chiamati gli operai addetti allo sviluppo fotografico e cinematografico. Attraverso le interviste, restituisce voce e dignità a chi ha operato dietro le quinte, lontano dai riflettori. La Ferrania, un gigante della sua epoca, è stata infine travolta dall'avvento del digitale.
5 euro - 21:00 - Cinema Lanteri - Via Emanuele Filiberto 4, Cuneo
29 Set 2025
CONCERTO d'organo in Duomo
Esibizione del CanaveisanBrass, quartetto di ottoni, guidato da Ercole Ceretta - tromba dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai - accompagnati all’organo da Luca Benedicti.
Ingresso libero - 21:00 - Cattedrale di Santa Maria del Bosco - Via Roma, Cuneo
1 Ott 2025
FILM: Onde di Terra - Andrea Icardi
Dalle spiagge della Calabria alle onde delle colline piemontesi. Fulvia lascia Brancaleone, il suo paese, per sposare Amedeo, contadino che ha superato i trent’anni semianalfabeta. È Remo, il bacialé, a costruire l’immagine poetica e dolce dell’uomo, che va a colorare le speranze della ragazza. La Langa degli anni ’70 spopolata dall’industrializzazione, le tradizioni, la solitudine che corrode i sogni: tutto in un affresco autentico di un territorio e della sua gente.
5 euro - 21:00 - Cinema Lanteri - Via Emanuele Filiberto 4, Cuneo
2 Ott 2025
TALK: Le scarpe di Lorenzo - Carlo Greppi
Ingresso libero - 11:00 - Aula Magna - Vescovado Nuovo - Via Amedeo Rossi 28, Cuneo
TALK: La controra del Barolo - Orso Tosco
“Un morto, commissario. Si sono rubati un morto.” Non c’è pace per Gualtiero Bova, che tutti chiamano il Pinguino...
Presenta Luca Scaglione
Ingresso libero - 17:00 - Sala Conferenze La Guida - Via A. Bono 5, Cuneo
TALK: Il traditore. Ghost medical team - Vincenzo Carrozza
Il mondo in guerra raccontato dal chirurgo e autore Vincenzo Carrozza. Il libro è un racconto di intrighi, avventura e mistero, ambientato tra scenari internazionali e missioni ad alto rischio.
Presentano Paola Gula e Alessia Candito, giornalista e inviata di «La Repubblica».
Ingresso libero - 17:00 - Aula Magna - Vescovado Nuovo - Via Amedeo Rossi 28, Cuneo
TALK: Il maestro itinerante - Franco Faggiani
È la storia, tra realtà e fantasia, di un maestro nomade che si trova per la prima volta ad affrontare le complessità e il fascino delle incredibili comunità alpine.
Presenta Monica Rosano.
Ingresso libero - 18:30 - Aula Magna - Vescovado Nuovo - Via Amedeo Rossi 28, Cuneo
3 Ott 2025
LAB: Rim e le parole liberate - Maddalena Vaglio Tanet
Libro vincitore del Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2024 - categoria 8+.
Laboratorio riservato alle scuole, adatto alle classi 3ª, 4ª e 5ª scuola primaria
I docenti interessati a far partecipare le proprie classi, possono contattare la Libreria Stella Maris: 0171 681458
Ingresso riservato alle scuole - 10:00 - Aula Magna - Vescovado Nuovo - Via Amedeo Rossi 28, Cuneo
PRESENTAZIONE: Il catalogo della mostra di Bernard Damiano
Presentazione del catalogo della mostra
Con Davi Arneodo, Enrico Perotto, Mariangela Ulli
Ingresso libero - 17:00 - Aula Magna - Vescovado Nuovo - Via Amedeo Rossi 28, Cuneo
TALK: Lavoro ed Economia con Andrea Garnero ed Elsa Fornero
Gli autori di «La questione salariale» (Andrea Garnero) e «Conoscere l’economia per scegliere meglio» (Elsa Fornero) si confrontano.
Modera il giornalista Marco Zatterin
Ingresso libero - 18:00 - Cinema Lanteri, Via Emanuele Filiberto 4, Cuneo
4 Ott 2025
TALK: Andrea Garnero incontra il Liceo Classico Scientifico
Andrea Garnero, ex-studente del Liceo Pellico, è economista del lavoro presso la Direzione per l'occupazione, il lavoro e gli affari sociali dell'OCSE, dove coordina il lavoro sulla transizione verde.
Incontro riservato agli studenti - 11:00 - Liceo Classico Scientifico
CONCERTO: Canzoni per la pace - coro Modern Voices di Schondorf am Ammarsee
Il maestro Erich Unterholzner conduce il coro Modern Voices, composto da oltre 40 voci provenienti da Schondorf am Ammersee (Germania), con il coordinamento di Gabi Unterholzner proporranno un repertorio dal titolo "Canzoni per la pace".
Ingresso libero - 15:00 - Santa Croce - Via Fratelli Vaschetto, Cuneo
LABORATORIO: È nata una stella - Luca Bertaina e Federica Silvestro
Lettura animata con il metodo Kamishibai
Ingresso libero - 17:00 - Libreria Stella Maris - Via Felice Cavallotti 5, Cuneo
TALK: Inventario psicologico - Andrea Pascale
Oggetti, immagini e narrazioni dallo studio di un terapeuta
Modera l'incontro Gregorio Froio, psicologo psicoterapeuta
Ingresso libero - 17:30 - Aula Magna - Vescovado Nuovo - Via Amedeo Rossi 28, Cuneo
TALK: Saluzzo Medievale a lume di candela - Beatrice del Bo
Saluzzo nel Medioevo: tanta luce quanto vali.
Beatrice del Bo, curatrice della Festa del Libro Medievale e Antico di Saluzzo (patrocinata dal Salone del Libro di Torino), in dialogo con Laura Marino, presenta «L'età del lume», Ed. Il Mulino.
La storia prende forma al sommesso crepitare delle candele di cera. - "Secoli bui" è l’etichetta che dai tempi di Petrarca accompagna il Medioevo che buio invece non fu, per niente.
Ingresso libero - 18:00 - Museo Diocesano - Contrada Mondovì, Cuneo
5 Ott 2025
LABORATORIO: Raccontare le radici – Donatella Signetti
Un appuntamento per scavare nella memoria, dare forma ai ricordi e voce alle storie che ci hanno reso quelli che siamo.
Laboratorio di scrittura aperto a tutte le età a partire dai 16 anni.
Ingresso libero - 10:30 - Aula Magna - Vescovado Nuovo - Via Amedeo Rossi 28, Cuneo
TALK: I bambini che siamo - Alessandra Demichelis
"Comunque per il resto dell'estate non mi persero più d'occhio. La raccolta dei lamponi durò ancora un paio di settimane, durante le quali continuai a lavorare nei filari. Adesso, però, ovunque mi sistemassi, trovavo un adulto a qualche metro di distanza. Un sorvegliato, speciale, ecco cos'ero diventato."
Ingresso libero - 16:00 - Aula Magna - Vescovado Nuovo - Via Amedeo Rossi 28, Cuneo
TALK: Scacco ad Eichmann - Gerardo Unia
Un italiano salva migliaia di ebrei dalla ferocia nazista. L'autore Gerardo Unia presenta il libro «Scacco ad Eichmann. Un italiano salva migliaia di ebrei dalla ferocia nazista», edito da Nerosubianco
Ingresso libero - 16:00 - Sala Ristorto - Vescovado Nuovo - Via Amedeo Rossi 28, Cuneo
TALK: La casa dell'attesa - Fabio Geda
"A Chiulo, vedrai, a Chiulo non c’è niente. Niente in che senso? Niente, ha detto. Ma fai attenzione perché potresti comunque trovare tutto. Tutto cosa? Ciò che stai cercando."
Al centro di questo libro c’è una immagine: la casa dell’attesa, quella accanto all’ospedale rurale di Chiulo. Siamo in Angola, sugli altopiani al confine con la Namibia, luogo in cui le donne della provincia vanno a vivere in comunità prima del parto per proteggere sé stesse e i loro figli dagli imprevisti dell’ultimo mese di gravidanza.
L'autore di «La casa dell'attesa» - Fabio Geda - presenta il suo libro edito da Laterza.
In dialogo con l'autore, Massimiliano Cavallo.
Ingresso libero - 18:00 - Aula Magna - Vescovado Nuovo - Via Amedeo Rossi 28, Cuneo
8 Ott 2025
FILM: In verità vi dico - Remo Schellino
Storie di uomini, storie di sacerdoti: andare dietro i paramenti sacri per scoprire gli uomini che li vestono, per raccontare di una Chiesa viva nel confronto col mondo con le sue difficoltà, con i suoi limiti che sono poi quelli umani. Un intreccio di storie e di esistenze ognuna raccontata dalla voce stessa del sacerdote che si interroga con onestà sul proprio vivere, sulla propria vocazione e, allo stesso tempo, interroga chi lo ascolta per ritrovare coordinate umane ad una figura troppe volte vista distaccata dal mondo.
5 euro - 21:00 - Cinema Lanteri - Via Emanuele Filiberto 4, Cuneo
9 Ott 2025
TALK: La Costituzione a scuola - Matteo Saudino
Matteo Saudino, insegnante di filosofia e storia, ideatore del canale YouTube BarbaSophia, scrittore, divulgatore e allenatore di pallavolo… presenta il suo libro «La costituzione siamo noi», Ed. Piemme.
Incontro riservato alle scuole medie. I docenti interessati a far partecipare le proprie classi, possono contattare la Libreria Stella Maris: 0171 681458
Ingresso riservato alle scuole medie - 11:00 - Aula Magna - Vescovado Nuovo - Via Amedeo Rossi 28, Cuneo
TALK: I fondi della biblioteca diocesana
A cura di Gian Michele Gazzola.
Ingresso libero - 18:00 - Da definire