27/08/25

Il territorio si racconta, Autori, editori, lettori si incontrano

 


C’è un modo nuovo di esplorare il territorio: non solo vederlo, ma ascoltarlo, incontrarlo, viverlo. È questo lo spirito dell’iniziativa “Il territorio si racconta”, un evento culturale e partecipativo che si muove lungo percorsi tematici tra arte, memoria, narrazione e cittadinanza attiva.

Dal 19 settembre - data d’inaugurazione della mostra Il Sacro  di Bernard Damiano -al 9 ottobre, in cui Matteo Saudino incontrerà le scuole sul tema della Costituzione, la comunità è invitata a prendere parte a una serie di eventi itineranti che si svolgeranno presso Vescovado Nuovo, Museo Diocesano, Cinema Lanteri, Libreria Stella Maris, dando vita a “sentieri” culturali ciascuno dedicato a una dimensione del vivere collettivo:


 Sentiero d’arte – concerti, mostre, cinema

 Sentiero di storie – letture, racconti orali, incontri con autori

 Sentiero di cittadinanza – testimonianze, partecipazione civica, memoria condivisa

 Sentiero per le scuole – incontri riservati agli istituti scolastici


Ogni tappa è una scoperta, ogni incontro un incrocio.

I “sentieri” si intersecano , si contaminano e raccontano un’identità in movimento.

Ogni sentiero è un invito a sentire , a fermarsi, esserci, per ascoltare ciò che il percorso tematico racconta.

Sentire il sentiero è entrare in sintonia con ciò che ci circonda.

Il festival è organizzato e promosso da Diocesi di Cuneo e Fossano, Fondazione Opere Diocesane Cuneesi,

Settimanale La Guida, Libreria Stella Maris, Cinema Lanteri, Fondazione CRC, Primalpe, GrandArte, Festival del Libro Medievale e Antico di Saluzzo, Bottega di Storie e di Parole e Domestic Tree.

Tra gli autori saranno presenti Beatrice Del Bo, Elsa Fornero, Andrea Garnero, Fabio Geda, Matteo Saudino, Orso Tosco.

Maggiori informazioni sul sito https://www.ilterritoriosiracconta.it/