La Giunta regionale del Piemonte ha approvato la destinazione di 1.432.606,68 euro al Comune di Cuneo per la realizzazione di un impianto ettometrico (ascensore verticale) e una passerella pedonale ad uso pubblico, per unire il futuro parcheggio di testata del Campidoglio con l’Altipiano. Si tratta di un collegamento che entrerà a tutti gli effetti nei servizi di trasporto pubblico locale della Conurbazione di Cuneo.
Il semaforo verde da parte della Regione dà la possibilità di utilizzare dei fondi a servizio del TPL per un'opera strategica e sostenibile che migliorerà il collegamento tra il parcheggio di testata da realizzare al Campidoglio (che avrà 625 posti) con Lungostura Kennedy e il centro città, riducendo l’uso del mezzo privato e potenziando l’accessibilità pedonale.
L’impianto, denominato “Campidoglio - Altipiano, sarà progettato per trasportare fino a 700 persone l’ora, garantendo minori costi di gestione, zero emissioni locali, e un servizio continuativo. Questa soluzione risulta vantaggiosa economicamente rispetto a una eventuale navetta, meno impattante ambientalmente e più efficace.
Già prevista dal Piano urbano della mobilità sostenibile (Pums), in funzione della riduzione del traffico in centro città e della promozione della mobilità dolce, la proposta ha ottenuto il parere favorevole dell’Agenzia per la Mobilità Piemontese (AMP) che l’ha inserito nel Piano Regionale della Mobilità perché va a beneficio di una mobilità più efficiente, intermodale e sostenibile, al servizio dei cittadini.
Così la Sindaca Patrizia Manassero: “Ringraziamo la Giunta regionale che ha permesso di sbloccare risorse per una iniziativa su cui stiamo lavorando per dotare Cuneo di un parcheggio di testata a beneficio di chi arriva dall’oltre Stura. L’esperienza dell’ascensore inclinato dal parcheggio delle piscine è vincente e da quella partiremo per migliorare”
Sottolinea l’Assessore alla mobilità Luca Pellegrino: “Il dialogo con l’Assessorato ai trasporti della Regione e con l’Agenzia per la Mobilità è stato molto costruttivo e ci ha consentito di raggiungere insieme un grande risultato. Con queste risorse potremo completare il progetto del parcheggio del Campidoglio con il collegamento al centro città, utilizzando una modalità che sul lato di Gesso si è dimostrata estremamente efficace per gli utenti, oltre che a impatto zero sotto il profilo ambientale. Faremo molta attenzione a realizzare un’opera che sia performante, sostenibile e allo stesso tempo ben integrata nel contesto”.
