A partire dalla sua istituzione il Parco fluviale Gesso e Stura lavora sul fronte della sensibilizzazione e della diffusione di buone pratiche che promuovano stili di vita sostenibili dal punto di vista ambientale e sociale. La lotta ai cambiamenti climatici e la necessità di adottare pratiche volte alla mitigazione e all’adattamento rispetto al cambiamento in atto sono un aspetto cruciale su cui l’area regionale protetta si sta impegnando molto principalmente attraverso i progetti che hanno finanziato e stanno finanziando azioni, attività, studi e ricerche che vanno in questa direzione.
Tra il 2017 e il 2022 i progetti Alcotra CClimaTT e PITER Alpimed CLIMA hanno reso possibile, nonostante l’emergenza pandemica, un lavoro capillare e la costruzione di reti solide che hanno portato all’adozione di politiche e piani di sviluppo sostenibile, alla creazione di nuove strutture dedicate all’educazione ambientale e al benessere dei cittadini, all’approfondimento di studi scientifici del capitale naturale e ad una attività di divulgazione e sensibilizzazione dedicata in particolare alle giovani generazioni.
Dall’inizio del 2023 sono già tre i progetti di ampio respiro che coinvolgono il Parco e il Comune di Cuneo, Ente gestore, con nuovi e sfidanti obiettivi.
Il più recente in termini di approvazione è “ACLIMO Clima e acqua: sinergie per il futuro tra parchi alpini” presentato nell’ambito del Programma Interreg VI-A ALCOTRA 2021-2027, che è stato selezionato e ammesso al finanziamento nel corso del Comitato di Sorveglianza tenutosi lo scorso 5 luglio.
In un contesto di diminuzione delle risorse idriche causata dal riscaldamento globale, l’obiettivo generale di ACLIMO è fornire un sostegno concreto al territorio verso una transizione ecologia delle attività umane. In particolare si focalizzerà sulle attività pastorali dei territori montani, attraverso una migliore conoscenza degli effetti del cambiamento climatico sugli habitat e sulle specie, programmi specifici di sensibilizzazione degli attori locali e l'attuazione di misure di gestione innovative.
Il progetto, di durata triennale, coinvolge un ampio partenariato composto da Parc National du Mercantour (capofila), Parc National des Ecrins, Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime, Parco naturale regionale delle Alpi Liguri, Parc national de la Vanoise, Ente di gestione dei parchi delle alpi Cozie, Parco nazionale Gran paradiso e Parco fluviale Gesso e Stura a garanzia di un’azione condivisa e di una governance efficace.
Il finanziamento, coperto all’80% dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e al 20% tramite Contropartite Pubbliche Nazionali, ha un importo complessivo di € 2.998.531,00 dei quali € 241.875,00 assegnati al Parco fluviale che ha in programma 4 interventi specifici e un’azione trasversale.
Nel dettaglio, a partire dall’autunno prossimo, sono previsti: la produzione di un docufilm bilingue che offrirà una riflessione sulla modifica del paesaggio transfrontaliero a causa della mancanza d'acqua registrando gli impatti sul paesaggio e sulla biodiversità, ma anche sulla società e sulle attività umane; l’ideazione e la produzione di un kit didattico da utilizzare su tutto il territorio interessato durante gli incontri e i laboratori divulgativi nelle scuole; la realizzazione di uno studio per la conoscenza delle zone umide del Parco fluviale da un punto di vista quantitativo e qualitativo; la realizzazione di un intervento pilota per il ripristino della risorgiva nella Riserva naturale di Sant’Anselmo; l’organizzazione di tavoli di confronto e percorsi di accompagnamento rivolti a professionisti e operatori locali per l'adozione di pratiche rispettose dell'ambiente e della risorsa idrica.
Il 15 febbraio 2023 è stato avviato formalmente Il progetto “Lungo le Vie dell’ACQUA: Ambiente, Cultura, QUAlità di Vita per Educare alla Cittadinanza Globale”, finanziato sul Bando 2021 dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS - AID 012618/01/7).
Le attività per il Comune di Cuneo sono gestite dal Servizio Parco fluviale e dall’ufficio Sportello Europa.
L’ iniziativa, che vede impegnati il Comune di Rovereto (capofila), i Comuni di Mantova e Cuneo come enti locali partner, il Centro per la cooperazione internazionale (CCI), ARCI Mantova Aps, l’agenzia oSuonoMio, For.Ma - Azienda Speciale della Provincia di Mantova, l’Associazione InCo – Interculturalità & Comunicazione e Festivaletteratura di Mantova, ha per obiettivo l’attivazione nelle tre città di comunità educanti multiattore che si impegnino nella lotta al cambiamento climatico, per la tutela dell’ambiente e per una gestione sostenibile delle risorse in prospettiva glocale e inclusiva.
Il progetto vuole dare declinazione territoriale e applicazione concreta alla Strategia nazionale per l’Educazione alla Cittadinanza Globale proseguendo l’impegno delle tre città di Rovereto, Cuneo e Mantova iniziato con il progetto C-Change all’interno del programma URBACT e dando continuità alla propria collaborazione sui temi della sostenibilità e della cultura a partire da un tema che li accomuna, quello dell’acqua, e da un approccio su cui il sostegno di AICS consentirà loro di rafforzarsi: quello dell’Educazione alla Cittadinanza Globale (ECG). Il metodo di lavoro è stato elaborato per dare una migliore risposta alle sfide ambientali, anche attraverso un maggior coinvolgimento della cittadinanza nelle azioni locali su questo tema in modo da rafforzare la fiducia verso le istituzioni e contribuire allo sviluppo e al rafforzamento di una concezione di “cittadinanza”, intesa come appartenenza alla comunità globale, concorrendo in modo pragmatico al cambiamento individuale e collettivo per la creazione di un mondo più sostenibile e giusto.
Lungo le vie dell’ACQUA è dunque un progetto impegnativo e articolato che ha già prodotto risultati apprezzabili anche a Cuneo.
Il Gruppo di Lavoro Locale che si è costituito ad aprile a seguito della Manifestazione d’interesse pubblica e che include 12 rappresentanti dell’ambito scolastico, 4 soggetti del Terzo settore, 5 operatori culturali, 6 soggetti della società civile, 7 funzionari e 3 assessori dell’amministrazione, costituisce di fatto il team che elaborerà i temi di progetto. Sono in corso gli incontri a cadenza mensile dedicati alla creazione del Piano comunale di ECG e delle relative le linee guida per l’identificazione, creazione e gestione di “Presìdi di ECG”.
Il Gruppo di Lavoro Locale aveva partecipato al kick-off meeting svoltosi a Rovereto il 3 e 4 maggio scorso e all’ attività di formazione erogata dal Centro di Cooperazione Internazionale sui temi dell’Educazione alla Cittadinanza Globale.
Infine “Sens’Action. Naturalmente, percorsi sensoriali e cooperazione” realizzato con il contributo del FESR – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale – nell’ambito del programma Interreg ALCOTRA 2021-2027, ideato con l’Ente di gestione delle Aree protette dei Parchi Reali (capofila), Arnica progettazione Ambientale e La Ferme de Chosal ha messo in campo un finanziamento totale di € 542.140,00 di cui € 115.000 a favore del Parco fluviale Gesso e Stura nel periodo compreso tra maggio 2023 e agosto 2024. Con l’avvio della stagione primaverile il percorso multisensoriale f’Orma per la camminata a piedi nudi ha ospitato alcune tra le azioni più all’avanguardia nell’ambito della risposta al bisogno di contatto con la natura, benessere fisico ed emotivo e resilienza.
Saranno inoltre ideate e organizzate ulteriori attività all’interno dello spazio f’Orma rivolte soprattutto a bambini, anziani e persone con disabilità, per potenziare il carattere di inclusività e accessibilità che caratterizza il percorso.
Grazie alla collaborazione con il Dipartimento di Biometria e Posturologia dell’Azienda Ospedaliera Santa Croce e Carle di Cuneo, è stato avviato un progetto pilota per l’attuazione di percorsi clinici di riabilitazione en plein air allo spazio f’Orma.
A partire dall’estate verrà concretizzato anche il segmento progettuale inerente la programmazione di eventi e spettacoli per il grande pubblico a circuitazione transfrontaliera.
Tutte le informazioni inerenti i progetti del Parco fluviale Gesso e Stura sono disponibili sul sito: www.parcofluvialegessostura.it
Pagine dedicate ad ACLIMO e Sens’Action sono disponibili sul sito:
Il portale dedicato a Lungo le Vie dell’ACQUA è raggiungibile all’indirizzo: