03/11/25

“Ma cosa dici? - Le parole della salute

 


Continuano gli appuntamenti di “Ma cosa dici?”, pensati dall'associazione cuneese FormicaLab Aps, nell’ambito del bando “Educare in Terrazza” finanziato della Fondazione CRC, con incontri gratuiti al Rondò dei Talenti dedicati a studenti, genitori, insegnanti, educatori e a tutti coloro interessati ad approfondire la potenza delle parole. Il prossimo sarà martedì 4 novembre, alle 17 nello Spazio Relazioni del Rondò dei Talenti, con il giornalista ed esperto in comunicazione sanitaria Salvo Anzaldi che indagherà sul tema "Le parole della salute sono in prognosi riservata. Medici, referti e media: a pazienti e lettori serve il traduttore”. Incontri liberi, preferibile l'iscrizione sul sito del Rondò dei Talenti dove sono prenotabili anche gli altri incontri del progetto previsti per l'11, il 17 e il 24 novembre.

 

Il focus

"Il tempo di comunicazione è tempo di cura". Lo dice anche una Legge (la numero 219 del 2017), ma non sempre medici e pazienti si capiscono, visto che i primi parlano la loro linguacce è diversa da quella dei secondi. E altrettanto spesso i media non aiutano, utilizzando formule e linguaggi che banalizzano le situazioni ingannando lettori e ascoltatori.

Per comprendere il referto di una semplice radiografia non ci basta conoscere l’italiano. Molti si sorprenderanno del fatto che il cavo orale e la bocca siano la stessa cosa. La cosiddetta “scrittura istituzionale” rende difficile la prenotazione di un semplice esame del sangue.

Allo stesso modo, nel racconto quotidiano dei nostri media, continuiamo a leggere che "oggi l'autopsia chiarirà le cause del decesso", quando è noto che per un referto autoptico attendibile servono settimane, se non mesi. Oppure apprendiamo del "paziente in prognosi riservata" come di una persona al confine tra la vita e la morte, mentre la formula indica solo l'impossibilità di una previsione certa sul suo decorso.

Eppure, proprio perché riguardano noi tutti, senza eccezioni, le parole della salute -  quelle dei medici e quelle dei media - dovrebbero essere chiare, semplici e precise. 

 

Salvo Anzaldi

Salvo Anzaldi, 56 anni, è un giornalista professionista torinese dalla lunga esperienza in testate nazionali e locali. Autore di diversi libri, nel 2005 si è aggiudicato il prestigioso “Premio Saint-Vincent” di giornalismo con un reportage sull’ultimo soggiorno valdostano di Papa Giovanni Paolo II.

Dal 2007 si dedica alla comunicazione istituzionale, soprattutto in ambito sanitario, con alta specializzazione nella gestione della comunicazione di crisi e lavorando per alcuni dei maggiori ospedali del Nord Ovest di Italia.

In ambito formativo, ha svolto docenze universitarie su temi di comunicazione e giornalismo ed è stato titolare di corsi di formazione riservati a giornalisti, editori, imprese pubbliche e private, scuole di ogni ordine e grado.


Questa settimana a Cuneo dal 3 al 9 Novembre

 






















27/10/25

Che ne sarà della democrazia liberale?



 Negli anni passati, il Cespec (Centro Studi sul Pensiero Contemporaneo) di Cuneo ha promosso, accanto alla consueta Summer School di settembre, una serie di workshop tematici realizzati in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Cuneo "Dante Livio Bianco". 

Questi incontri hanno affrontato, in chiave interdisciplinare, alcune delle questioni più rilevanti del dibattito contemporaneo in ambito geopolitico e religioso: dal populismo al nazionalismo, dal fondamentalismo al rapporto tra religione ed economia. 

Le iniziative, sempre a ingresso libero, si sono rivolte sia a un pubblico di docenti – con riconoscimento come attività di aggiornamento – sia a un pubblico più ampio, interessato ad un serio approfondimento culturale. 

Quest’anno il workshop, dal titolo “Che ne sarà della democrazia liberale? Un futuro da decifrare”, si svolgerà a Cuneo, in tre sessioni: due serali, mercoledì 5 e giovedì 6 novembre, alle ore 20.45, presso lo spazio Incontri della Fondazione CRC (via Roma, 15), e una pomeridiana, venerdì 7 novembre, dalle ore 16.30, presso la Sala Polivalente CDT (Largo Barale, 1). 

Patrocineranno l'iniziativa le realtà istituzionali, accademiche, associative e culturali del territorio cuneese, quali il Comune di Cuneo, lo Studio Teologico Interdiocesano e l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Fossano, il Club per l’Unesco di Cuneo e il Rotary di Cuneo. 

Il workshop è realizzato grazie al contributo della Fondazione CRC. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Per maggiori informazioni: centrostudi.cespec@gmail.com

Questa settimana a Cuneo da 27 Ottobre al 2 Novembre

 








22/10/25

Cuneo: via libera dalla Regione Piemonte a 1,4 milioni per il nuovo impianto meccanizzato "Campidoglio-Altipiano"


La Giunta regionale del Piemonte ha approvato la destinazione di 1.432.606,68 euro al Comune di Cuneo per la realizzazione di un impianto ettometrico (ascensore verticale) e una passerella pedonale ad uso pubblico, per unire il futuro parcheggio di testata del Campidoglio con l’Altipiano. Si tratta di un collegamento che entrerà a tutti gli effetti nei servizi di trasporto pubblico locale della Conurbazione di Cuneo.

Il semaforo verde da parte della Regione dà la possibilità di utilizzare dei fondi a servizio del TPL per un'opera strategica e sostenibile che migliorerà il collegamento tra il parcheggio di testata da realizzare al Campidoglio (che avrà 625 posti) con Lungostura Kennedy e il centro città, riducendo l’uso del mezzo privato e potenziando l’accessibilità pedonale.

L’impianto, denominato “Campidoglio - Altipiano, sarà progettato per trasportare fino a 700 persone l’ora, garantendo minori costi di gestione, zero emissioni locali, e un servizio continuativo. Questa soluzione risulta vantaggiosa economicamente rispetto a una eventuale navetta, meno impattante ambientalmente e più efficace.

Già prevista dal Piano urbano della mobilità sostenibile (Pums), in funzione della riduzione del traffico in centro città e della promozione della mobilità dolce, la proposta ha ottenuto il parere favorevole dell’Agenzia per la Mobilità Piemontese (AMP) che l’ha inserito nel Piano Regionale della Mobilità perché va a beneficio di una mobilità più efficiente, intermodale e sostenibile, al servizio dei cittadini.

Così la Sindaca Patrizia Manassero: “Ringraziamo la Giunta regionale che ha permesso di sbloccare risorse per una iniziativa su cui stiamo lavorando per dotare Cuneo di un parcheggio di testata a beneficio di chi arriva dall’oltre Stura. L’esperienza dell’ascensore inclinato dal parcheggio delle piscine è vincente e da quella partiremo per migliorare”

Sottolinea l’Assessore alla mobilità Luca Pellegrino: “Il dialogo con l’Assessorato ai trasporti della Regione e con l’Agenzia per la Mobilità è stato molto costruttivo e ci ha consentito di raggiungere insieme un grande risultato. Con queste risorse potremo completare il progetto del parcheggio del Campidoglio con il collegamento al centro città, utilizzando una modalità che sul lato di Gesso si è dimostrata estremamente efficace per gli utenti, oltre che a impatto zero sotto il profilo ambientale. Faremo molta attenzione a realizzare un’opera che sia performante, sostenibile e allo stesso tempo ben integrata nel contesto”.