31/07/25

A cuneo un nuovo playground in corso Galileo Ferraris

 


Nascerà un nuovo playground nell’area di corso Galileo Ferraris adiacente a Piazza Secondo Reggimento alpini. A finanziare il progetto, i 200 mila euro del progetto “Sport illumina” - che fa capo all’iniziativa del Ministero dello Sport, realizzata tramite Sport e Salute Spa - che il Comune di Cuneo si è aggiudicato. Il bando chiedeva l’indicazione di tre possibili luoghi da riqualificare: l’Amministrazione aveva candidato uno spazio in frazione Spinetta, un’area vicino al liceo Ego Bianchi e lo spazio in corso Galileo Ferraris. La Commissione giudicatrice di Sport e Salute Spa, nella seduta del 16 luglio, ha scelto questo terzo spazio.

Si tratta di un’area di 365 metri quadrati, oggi cementificati, che saranno trasformati in uno spazio attrezzato con giochi e strutture per lo sport, secondo un format riconoscibile anche in altre città italiane beneficiarie del medesimo bando. La posizione del nuovo playground è strategica rispetto alle tre scuole che si trovano nel quartiere.

Il bando prevede che, attraverso una Convenzione, sia Sport e Salute Spa a seguire le diverse fasi di realizzazione dell’intervento, sia per quanto riguarda la progettazione (che dovrà comunque essere sottoposta all’Ente) sia per la realizzazione dell’intervento, fino al collaudo. Completato l’intervento, verrà garantita la manutenzione ordinaria e straordinaria del playground per 6 anni dalla data di inaugurazione. L’accesso sarà libero e gratuito e potrà essere gestito con il coinvolgimento di associazioni territoriali.

Così commenta l’Assessore Gianfranco Demichelis, che ha competenza per il verde e le aree gioco: “Siamo molto contenti di questa possibilità che si è aperta per mettere un altro tassello nel nostro percorso di riqualificazione di spazi urbani. Seppure limitata, questa superficie, sarà rinnovata e messa a disposizione di chi vuole dedicarsi alla pratica sportiva. Incoraggiare stili di vita sani e invitare al benessere psicofisico attraverso il movimento ha senso solo se poi le persone trovano spazi adeguati in cui fare esercizio. Con questo intervento ampliamo ulteriormente il ventaglio di possibilità, rinnovando quest'area soprattutto per i ragazzi e le ragazze che frequentano le scuole della zona”.

Aggiunge la Sindaca Patrizia Manassero: “Il cambiamento ha bisogno di piccoli passi e noi stiamo lavorando, con costanza e determinazione, sfruttando tutte le possibilità che incrociamo, per migliorare la città, perché sia più vivibile, più verde, più inclusiva e versatile. Questa riqualificazione si aggiunge al parco giochi risistemato di recente e agli interventi di mobilità sostenibile in quell’area, iniziative che fanno parte del medesimo obiettivo di promozione del benessere psico-fisico degli abitanti di Cuneo”.

29/07/25

21 nuove denominazioni per gli spazi della città



Si rende merito al contributo delle donne. Piazza “ex-foro boario” diventerà Piazzale Rita Levi-Montalcini
 
La Giunta comunale ha approvato un lungo elenco di nuove denominazioni per piazze, vie e spazi del territorio comunale, su proposta della Commissione Comunale Consultiva per la Toponomastica e Famedio. Si tratta in tutto di 21 nuove denominazioni (riportate in allegato in dettaglio).
 
La scelta di fondo è stata di provare a compensare la stragrande maggioranza di intitolazioni che oggi in città sono al maschile, con nomi che riconoscano il ruolo e il valore delle donne negli ambiti culturali, scientifici, sociali, politici.
 
Così si chiamerà “Piazzale Rita Levi-Montalcini” l’area di circa 15000 mq oggi conosciuta come “piazza ex-foro boario”, mentre lo spazio tra l’intersezione di Corso Nizza e Corso Dante, lato fiume Gesso, avrà il nome di “Largo Nilde Iotti” e quello lato fiume Stura, si chiamerà “Largo Tina Anselmi”. Si chiameranno “Giardini Frida Kahlo” i circa 1400 mq di verde tra Via Ghedini e Via Dotta Rosso, adiacenti alla Bocciofila nel quartiere San Paolo. Tante le nuove denominazioni nel quartiere Cerialdo: tra di esse, sarà intitolata alla partigiana Carmela Fracchia il tratto di strada tra via Arrigo Guerci e via Roncata, mentre l’area pedonale tra Via Cittadella e Via San Pio X, ricorderà un’altra partigiana cuneese, Anna Barbero. Si ricorderà la astrofisica Margherita Hack, che darà il suo nome ai giardini fra Via Maria Luisa Alessi e Via San Pio X, accanto alla sede del Centro incontri, mentre saranno intitolati a Ipazia, filosofa, matematica e astronoma dell'antichità, i giardini dal lato del Planetario, sempre fra Via Maria Luisa Alessi e Via San Pio X. Nasceranno poi “Largo Rosa Parks” – per ricordare una figura centrale nel movimento per i diritti civili degli Stati Uniti -, la “Pedonale Giovanna Arnaudo”, il “Largo Ondina Valla”, i “Giardini Ninetta Bartoli”, il “Largo Adriana Zarri”, il “Largo Miriam Makeba”.

In zona Borgo San Giuseppe, il piazzale di circa 4700 mq adibito in parte a parcheggi sarà dedicato alle sorelle Marro, che hanno vissuto la loro vita nella frazione, mentre a Bombonina una via ricorderà Norma Cossetto, la giovane studentessa istriana, vittima delle violenze perpetrate durante le tragedie delle foibe. Nel lungo elenco di denominazioni femminili ci sono solo quattro eccezioni: porterà il nome dell’ex-sindaco di Cuneo Mario Delpozzo una via in zona Ronchi; ricorderà il “Grande Torino” la piazzetta adiacente al Palazzo della Prefettura al fondo di via Roma, lato Gesso, mentre sarà battezzato “Piazzale Club Alpino Italiano” il nuovo parcheggio, adiacente alla sede del Cai. Infine, l’area adibita a parcheggio, compresa fra Corso Monviso, Piazzale della Libertà e la Ferrovia, conosciuto come “Piazzale Movicentro” si chiamerà “Piazza 3 ottobre 2013” in ricordo dei 360 migranti che persero la vita nel drammatico naufragio di Lampedusa.
 
Così commenta la Sindaca Patrizia Manassero: “Identificare e scegliere i nomi degli spazi della città è sempre un percorso creativo e decisionale non semplice, ma sono molto contenta del risultato che abbiamo raggiunto. La Commissione toponomastica – che ringrazio per il lavoro svolto – ha identificato alcuni criteri importanti per le sue indicazioni, come quello di prediligere scelte al femminile, affinché la città racconti in modo più equilibrato storie di uomini ma anche di donne. In particolare, sono contenta che diamo un nuovo nome a un “ex” storico: l’area che un tempo ospitava il foro boario cittadino, potrà avere un nome nuovo, perché ha rinnovato la sua immagine e si è riempito di nuova vita”.
 
Le intitolazioni diventeranno effettive solo dopo parere e autorizzazione della Prefettura di Cuneo e della Deputazione Subalpina di Storia Patria in Torino, come prevedono le norme in materia toponomastica.

28/07/25

Arriva a Cuneo la Haute Route Alpes 2025


Con la 5ª tappa la Briançon – Cuneo di 140 km della importante competizione ciclistiva Haute Route Alpes arriva a Cuneo. La famosa gara ciclistica francese ripartirà poi il giorno dopo, venerdì 29 Agosto, dal centro città per la tappa Cuneo – Nizza


Fase 5 - giovedì 28, 2025

Brianon - Cuneo (Italia)

140 km e 2900 metri di dislivello, si affronta l'altro lato del Col'Izoard poi si pedala verso il Col Agnel che culmina a 2744 metri! Ora sarete in profondità nel vostro viaggio. 


6 - venerdì 29, 2025

Cuneo (Italia) - Nizza

La fase più impegnativa del tuo viaggio con 181KM e 3500 metri di dislivello. Dopo aver scalato il famoso Col de la Lombarde seguito dal Col de la Colemiane/St Martin, arriverete a Nizza, soprannominata La Perla della Costa Azzurra. Solo gli Alti Stradali capiranno questa sensazione: passando dalle montagne più alte d’Europa al raggiungimento del mare dopo un viaggio che cambia la vita...! 

Questa settimana a Cuneo 28 Luglio - 3 Agosto

 












24/07/25

Footprints, una serata sotto le stelle tra musica jazz e natura a piedi nudi.


Un anniversario speciale, un’esperienza unica, un incontro emozionante tra arte e natura: giovedì 31 luglio alle ore 21 il Parco fluviale Gesso e Stura vi invita a FOOTPRINTS – 5 anni a piedi nudi in natura, un evento gratuito aperto a tutti, per festeggiare insieme il compleanno di f’Orma, il primo percorso sensoriale cuneese dedicato alla camminata a piedi nudi in natura.

Cinque anni fa nasceva un progetto innovativo, pensato per riportare le persone a contatto con l’ambiente in modo autentico e istintivo. Ad oggi, questo spazio immerso nel verde ha accolto 12000 visitatori, ospitando attività didattiche, spettacoli site specific, corsi di formazione, eventi istituzionali, visite guidate per grandi e piccini e percorsi terapeutici.

Nell’ultima serata di luglio f’Orma si trasformerà in un suggestivo scenario notturno nel segno della musica dal vivo e del benessere immersivo, palcoscenico naturale per un concerto sotto le stelle, a cura del quartetto del dipartimento jazz del Conservatorio G.F. Ghedini di Cuneo.

La voce di Giulia Cavallera accompagnata da Sebastiano Dotta alla chitarra, Niccolò Stalla al contrabbasso, Emilio Cuniberti alla batteria e Lorenzo Venturino alla fonica spazierà con eleganza tra generi e decadi, passando da jazz vocale, pop italiano, standard cinematografici, post-bop innovativo e persino televisione cult offrendo un viaggio musicale perfettamente in sintonia con la vitalità che anima f’Orma.

Paolo Franciscone, docente dell’’ensamble, racconta come è stato elaborato il programma musicale: “Una serata di jazz. Jazz come ricerca e rielaborazione. Un concerto che attinge a molteplici e svariate fonti di ispirazione: la tradizione, la modernità, la musica pop. Un repertorio così intrigante e vasto, ma reso coerente da una sonorità comune, frutto del dialogo costante degli strumenti e della voce. La suggestione del luogo in cui prenderà forma lo spettacolo é sottolineata dal titolo di uno dei brani che diventa titolo della serata stessa: Footprints scritto da Wayne Shorter, uno dei padri del jazz moderno, per il seminale quintetto di Miles Davis, e che vuole celebrare le orme degli antenati come strada fondante per il presente ed il futuro. Poterlo eseguire a f’Orma rende magico il tributo. Il resto della serata approderà, tra gli altri, a classici come Nature boy o The lady is a tramp passando attraverso la musica d’autore italiana di Fabio Concato con Rosalina e Fred Buongusto con Amore fermati approdando alla meravigliosa musica da film di Michel Legrand con The windmills of your mind.”

Lo spirito dell’evento emerge nelle parole di Mattia Sismonda, Presidente del Conservatorio G.F. Ghedini di Cuneo: "Il legame tra cultura, natura e persone è alla base di ogni comunità viva e autentica. Il Conservatorio è lieto di contribuire a iniziative che promuovano il benessere collettivo attraverso l’arte e il rispetto del territorio".

L’Assessore all’Ambiente Gianfranco Demichelis pone l’accento sul valore aggiunto del contesto naturale: “Assaporare un concerto di musica dal vivo a f’Orma è un’esperienza letteralmente unica. L'atmosfera, infatti, è arricchita dai suoni della natura, come il fruscio delle foglie, il canto degli uccelli o lo scorrere del ruscello che si fondono con le melodie suonate. Gli spettatori potranno godere di un’esperienza creativa irripetibile frutto del dialogo tra gli interpreti e la natura. La luce del tramonto aggiungerà un tocco magico, rendendo il concerto ancora più memorabile.”

Dalle ore 21.00, il pubblico potrà sperimentare liberamente il percorso barefoot, in caso di maltempo, l’evento si svolgerà presso La Casa del Fiume, Piazzale W. Cavallera 19 a Cuneo.

La partecipazione è gratuita, ma la prenotazione è obbligatoria sul profilo Eventbrite del Parco fluviale Gesso e Stura: https://www.eventbrite.it/o/parco-fluviale-gesso-e-stura-76724265503

Per informazioni è possibile contattare l’Infopoint al numero 0171 444501 o via mail scrivendo a: eventi.parcofluviale@comune.cuneo.it

A Cuneo La Vuelta 2025


 Anche a Cuneo passa una tappa della “Salida Oficial” della Vuelta 2025 in Piemonte .

Domenica 24 passerà per Cuneo la “Salida Oficial” della Vuelta a España 2025,  la partenza di una delle corse più prestigiose e impegnative del ciclismo mondiale avverrà quest’anno dal Piemonte, che sarà il palcoscenico delle prime quattro tappe.

Una iniziativa della Regione Piemonte per promuovere il territorio attraverso questa importante manifestazione internazionale. 




15/07/25

Quattro giorni di spettacoli in piazza Galimberti: le decisioni per migliorare l’esperienza dei partecipanti

 



Tutto pronto per i grandi eventi musicali a ingresso libero che animeranno piazza Galimberti a partire da giovedì 17 luglio. Nelle ultime ore sono state prese alcune decisioni per migliorare la fruibilità degli spettacoli del “Cuneo Music and Art Festival” per i cittadini e i turisti che saranno in città, dall’estensione dell’orario dell’ascensore inclinato (fino alle 00.30) ad alcune modifiche alla viabilità cittadina, ma andiamo per ordine.

Giovedì 17 luglio, alle 21, i protagonisti saranno la pianista Frida Bollani, il musicista Fabrizio Bosso, il comico Gabriele Cirilli, insieme ai cantanti Irene Grandi e Davide Van de Sfroos, presentati da Micaela Palmieri e Federico Quaranta, giornalisti Rai. La serata sarà una sorta di “ciliegina sulla torta” del progetto “Eccellenze Artigiane sul Palco” di Confartigianato Cuneo, collegato alle celebrazioni per l'80° anniversario della costituzione dell'associazione di categoria.

Appuntamento con la musica dance, invece, venerdì 18 luglio, ore 21, quando sul palco di piazza Galimberti saranno gli Eiffel 65 (serata organizzata da Confartigianato Cuneo in collaborazione con DonArti). Sarà anche un’occasione per approfondire i temi legati alla guida sicura, con particolare attenzione ai giovani.

Federico Zampaglione e i suoi saranno di scena sabato 19 luglio con “La descrizione di un viaggio Tour25”, la nuova tournée live nata per festeggiare il venticinquesimo anniversario dall’uscita de “La descrizione di un attimo”, l’album che nel 2000 ha consacrato la band romana grazie a brani come “Due destini” (colonna sonora del film di Ozpetek “Le fate ignoranti”), “Strade” (secondo posto tra le “nuove proposte” a Sanremo 2000), oltre alla title track.




Domenica 20 luglio sarà la volta di un progetto pensato appositamente per la città dei sette assedi. Gli Ariacorte, tra i più apprezzati gruppi tradizionali salentini, ospiteranno il frontman dei Lou Dalfin Sergio Berardo, accompagnato da una rappresentanza della Grande orchestra Occitana. Sarà un incontro tra la musica da ballo delle Valli D’Oc e i ritmi salentini della Notte della Taranta. Anche questi ultimi due eventi sono in programma alle ore 21.

Per garantirsi il posto sotto al palco, in un’area recintata per l’occasione, è necessaria la prenotazione su Liveticket - per prima serata e per gli Eiffel 65 (https://www.liveticket.it/confcuneo80), per i Tiromancino e gli Ariacorte (https://www.liveticket.it/comunedicuneo). Ad ogni modo, anche se tutti i posti disponibili dovessero andare esauriti, l’accesso alla piazza sarà possibile anche senza biglietto.

 

Estensione dell’orario dell’ascensore inclinato fino alle 00.30

Nelle serate da giovedì 17 a domenica 20 luglio l’orario dell’ascensore inclinato, che collega l’area delle piscine con corso Marconi, sarà esteso fino a mezzanotte e mezza. La decisione è stata presa per favorire l’uso dei parcheggi di testata in occasione della serie di concerti previsti nell’ambito del “Cuneo Music and Art Festival” in piazza Galimberti. Contestualmente, s’informa che nelle mattinate dal 18 al 21 luglio, al fine di consentire un intero ciclo di ricarica delle batterie della cabina, l’apertura dell’impianto sarà ritardata alle 11.30 del giorno successivo.

Si ricorda che dal mese di luglio l’ascensore adotta nuovi orari di apertura, che prevedono un’estensione di mezz’ora della fascia oraria di funzionamento nei giorni feriali, dal lunedì al venerdì. La scelta nasce dalla volontà di consentire l’utilizzo del collegamento a chi lavora in centro città fino a tardi e utilizza i parcheggi di testata dell’Oltregesso. Inoltre, dona maggiore flessibilità oraria ai residenti che frequentano lo Stadio del Nuoto.

L’apertura è garantita dalle 7.30 alle 20.30 – invece che alle 20 – durante i giorni feriali, mentre il sabato l’impianto è accessibile dalle 8.30 alle 20. Sino all’ultima settimana di settembre l’orario della domenica sarà dalle 10 alle 20, poi scatterà la consueta riduzione autunnale.

 


Le modifiche alla viabilità cittadina

In occasione degli eventi, da giovedì a domenica, verranno adottate modifiche temporanee alla viabilità di modo da garantire la sicurezza e lo svolgimento delle manifestazioni.

 

Limitazioni alla circolazione dei veicoli

Dalle ore 19 alle ore 24, e comunque fino a cessate esigenze di sicurezza, sarà attivo il divieto di transito veicolare (salvo autorizzati, mezzi di polizia e soccorso) nelle seguenti aree:

  • piazza Galimberti (in tutta la sua estensione);
  • c.so Soleri (tra piazza Galimberti e via Carlo Emanuele III);
  • c.so Garibaldi (tra via Toselli e piazza Galimberti, incluse le aree laterali);
  • via Bonelli (tra via Asilo e piazza Galimberti);
  • via Pascal (da piazza Galimberti a via Fossano);
  • via Roma – Centro Storico (tra piazza Torino e piazza Galimberti, ove necessario). 

Limitazioni alla sosta

Dalle ore 18 alle ore 24, o comunque fino a cessate esigenze:

  • in piazza Galimberti (interno, esterno, testate e aree adiacenti): divieto di sosta con rimozione forzata;
  • in via Ponza di San Martino (tra via Cesare Battisti e piazza Galimberti): divieto di sosta con stalli riservati agli organizzatori muniti di pass;
  • in Via Fossano (tra piazza Seminario e via Pascal): divieto di sosta con stalli riservati ai veicoli al servizio di persone con disabilità muniti di pass.

Fa il pieno A tutto Tondo

 


Sono state giornate ricche di riflessioni, emozioni e pensieri fra il globale e locale, indoor e outdoor, analogica e digitale, per professionisti e non, le ore trascorse nella seconda edizione del Festival dell'educazione del Rondò dei Talenti, svoltasi da mercoledì 9 a sabato 12 luglio.

E'  stata un vivere esperienze "a tutto tondo" nel vero senso del termine. Oltre 3300 persone hanno preso parte alle tante iniziative promosse, a partire dal 2 luglio con gli eventi di “Aspettando A tutto tondo”: se la prima edizione aveva dimostrato l’anno scorso che un festival sull’educazione a luglio, capace di coinvolgere i professionisti dell’educazione e tutta la comunità, era una scommessa ragionata, l'edizione 2025 racconta come “A tutto tondo” sia oggi un unicum a livello nazionale.

Insieme ai numeri, che raccontano il grande successo delle summer school, la conferma arriva dall’entusiasmo dei partecipanti. Alle sei Summer School, di cui una internazionale in lingua inglese (intitolata Talent Without Borders), che hanno trattato temi di particolare attualità per il mondo dell’educazione - l'educazione museale, la ricerca e la valorizzazione del talento, il gioco e l'educazione outdoor, le materie steam e l'AI, l'inclusione e le pratiche dialogiche e l'allenamento del talento per professori e studenti della fascia 14-19 anni - hanno visto una partecipazione media di 150 persone al giorno tra insegnanti, educatori, orientatori, psicologi, case manager, educatori museali altri professionisti del mondo dell'educazione e della formazione, guidati da relatori di livello nazionale.

I partecipanti sono arrivati da 14 regioni italiane e da ben 12 Paesi - Belgio, Finlandia, Georgia, Germania, Grecia, Martinica Francese, Namibia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Tunisia, Turchia. 144 le ore di formazione, 32 i formatori. Le summer school si sono concluse sabato 12 presso lo Spazio Varco di via Carlo Pascal 5L con il convegno L'educazione da tanti punti di vista, aperto a tutti gli interessati, che ha visto 230 partecipanti. Dopo l'introduzione all'insegna della polifonia acura degli "artigiani teatrali" di Faber Teater, un primo momento ha visto la partecipazione di Anna Granata, Roberto Farnè e Monica Trigona, in dialogo con Daria Capitani, giornalista di VITA, media partner del festival, in cui è stato restituito ai partecipanti un mini vocabolario dell'educare, dando nuove sfumature alle cinque parole che hanno contraddistinto i giorni del festival - creatività, bellezza, partecipazione, futuro e cura -, ricalcando i 5 ambiti scelti per il Piano Pluriennale della Fondazione CRC. Nella seconda parte del convegno, sei partecipanti, uno per Summer School, coordinati da Marco Braghero, hanno restituito quanto emerso dai percorsi formativi: tutti hanno evidenziato come i giorni di apprendimento condiviso siano stati un’occasione unica di approfondimento e dialogo, punto di partenza per la costruzione di reti destinate a durare nel tempo.

Oltre 2800 bambini, ragazzi, famiglie, adulti sono stati coinvolti nei giorni del Festival, come parte attiva di una comunità che apprende e che educa. A partire dal programma “Aspettando A tutto tondo”, inaugurato il 2 luglio con il concerto dell'orchestra sinfonica giovanile Sanitansamble di Napoli e proseguito con alcune proiezioni nei 41 Spazi Giovani che la Fondazione CRC ha creato in provincia di Cuneo sulla scia del Rondò dei Talenti. Il programma è poi entrato nel vivo da mercoledì 9 a sabato 12 luglio con le tantissime occasioni di gioco e approfondimento al Rondò e nella sua piazza del Rondò, fino agli spettacoli proposti in collaborazione con diversi partner, tra cui Mirabilia, anche in piazza Galimberti.

Tra le novità della seconda edizione del festival l'Agorà dell'educazione, che sabato 12, dalle 10 alle 18, ha offerto a 24 realtà impegnate nell’educazione, nella cultura e nella formazione attraverso stand, incontri e laboratori con il coinvolgimento di oltre 300 persone. "La seconda edizione del Festival A tutto tondo conferma la doppia vocazione del Rondò dei Talenti: non solo un hub dedicato a formazione ed educazione, capace di nutrire e far crescere la comunità educante e oggi riconosciuto a livello italiano e internazionale, ma anche luogo aperto e inclusivo, che propone un’offerta per tutte le fasce di età” commenta Mauro Gola, presidente della Fondazione CRC.

“I numeri di questi giorni sottolineano il successo dell’edizione 2025: le summer school hanno visto la partecipazione di professionisti dell’educazione provenienti non solo dalla nostra provincia, ma anche dall’Italia, dall’Europa e dal resto del mondo, e gli eventi dedicati hanno saputo coinvolgere tutta la comunità. Il Festival, con il suo sguardo a 360 gradi sui temi educativi, è oggi un evento unico nel panorama italiano, un appuntamento che dà sostanza alla mission della Fondazione: accrescere il capitale sociale della comunità e stabilire ponti tra le culture e le generazioni”.

14/07/25

Grande musica per gli 80 anni di Confartigianato Cuneo




 Quest'anno l'estate cuneese sarà caratterizzata da una serie di eventi straordinari che animeranno  il cuore della città per quattro giorni indimenticabili. Piazza Galimberti, simbolo della vita cittadina e punto di riferimento per i cuneesi, si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto, dove musica e gastronomia artigianale si fonderanno in un'esperienza unica. 

Nelle serate di giovedì 17 e venerdì 18 luglio per celebrare gli 80 anni di Confartigianato Cuneo e di sabato e domenica a cura del comune di Cuneo la piazza ospiterà quattro concerti imperdibili, ognuno con la sua anima e il suo stile, pensati per far ballare, emozionare e coinvolgere il pubblico di ogni età. A rendere davvero speciale questa kermesse ci sarà anche l’ampia e curata offerta di street food, che affiancherà le esibizioni musicali con un viaggio tra i sapori autentici del territorio e non solo.

Protagonisti assoluti della proposta gastronomica saranno i birrifici artigianali, Kaos birra agricola, Birra Carrù, Alabuna birra artigianale, gli hamburger gourmet ed altre leccornie preparate da Sbaffalo, ed infine il caffè di qualità di Excelsior. Un’occasione per degustare i prodotti di aziende locali che mettono passione, creatività e attenzione nelle loro creazioni.


Birre artigianali: una festa nel bicchiere
Gli amanti della birra avranno di che esultare: i birrifici artigianali presenti porteranno in piazza le loro migliori produzioni, con una selezione di birre che spazia dalle classiche alle più ricercate, fino a sperimentazioni con ingredienti locali. Ogni sorso racconterà una storia, quella di mastri birrai che lavorano con passione, utilizzando metodi tradizionali e ingredienti di altissima qualità.


Hamburger gourmet: il gusto autentico dello street food

Non mancheranno ottimi hamburger “speciali”: qui il panino diventa un piccolo capolavoro artigianale. Sbaffalo, specializzato in street food, offrirà burger preparati al momento, con carne di alta qualità, pane fresco e ingredienti di filiera corta. Dagli hamburger di fassona piemontese alle versioni vegetariane, ogni proposta sarà una celebrazione della cucina genuina, con un occhio attento alla sostenibilità e alla provenienza dei prodotti. Anche le salse e le guarnizioni saranno artigianali, preparate secondo ricette originali, per offrire un’esperienza di gusto ricca e appagante, in grado di soddisfare sia i palati tradizionali sia quelli più curiosi.

Caffè d’autore: la pausa perfetta tra un concerto e l’altro

Durante ogni serata, tra una canzone e l’altra, ci sarà spazio anche per un buon caffè. Non si tratta del solito espresso, ma di vere e proprie miscele di pregio selezionate da torrefazioni artigianali, che valorizzano la qualità del chicco e il lavoro di piccoli produttori. 


Una festa per tutti i sensi

Questa “quattro serate” sarà molto più di una semplice serie di concerti: sarà un vero festival dei sensi, dove la musica si sposerà con i profumi del cibo e il sapore delle birre artigianali, creando un’atmosfera vibrante e accogliente.

In ogni singolo evento verrà valorizzata non solo la musica, ma anche le eccellenze gastronomiche artigianali, con un’attenzione particolare alla qualità e alla sostenibilità.

Questa settimana a Cuneo 14 - 20