19/09/25

Modulazioni - Vertigo

 


Prosegue nel week-end a Cuneo il programma finale della quarta edizione di “Modulazioni - Vertigo”, il festival di musica antica che unisce tradizione e innovazione, prodotto da Maestro Società Cooperativa di Cuneo e organizzato da Noau officina culturale.

Sabato 20 settembre dalle 10 alle 16.30 il Vescovado nuovo (via A.Rossi, 28) ospita il convegno “Ad maiorem dei gloriam: gesuiti tra musica e arte”, una giornata di incontro dedicata al dialogo attraverso l’opera dei gesuiti nella storia, nell’arte e nella musica. Interventi, testimonianze e momenti musicali accompagneranno i partecipanti in un percorso che terminerà con un concerto serale nella suggestiva cornice della chiesa di San Sebastiano. Parteciperanno: Francesco Failla (direttore biblioteca diocesana di Caltagirone), il prof. Giovanni Demaria (autore del volume Quattro gesuiti cuneesi nella Cina di Kangxi), Walter Canavesio (già funzionario del Ministero della Cultura), Andrea Pozzo, Laura Marino (direttrice Mab Diocesi Cuneo-Fossano), don Gian Michele Gazzola (referente diocesano Mab), Gabriele Giacomelli (diocesi di Prato), Domenico Zipoli, don Ezio Mandrile (istituto diocesano di musica sacra di Cuneo-Fossano), Maximiliano Baños (Voz latina) e Alessandro Baudino (direttore artistico festival Modulazioni). Ingresso libero.
Alle 21, presso la chiesa di San Sebastiano, avrà inizio il concerto “Virgen Morenita” con l’ensemble Voz latina (nella foto) diretta dal maestro Maximiliano Baños. Con l'occupazione dell'America, l'immenso patrimonio culturale che caratterizzò il Siglo de Oro spagnolo, sbarcherà sul nuovo continente: l'incontro tra il vecchio e il nuovo mondo, ancorché per molti aspetti tragico e distruttivo, opererà una delle sintesi più riuscite e più originali della storia della cultura. La musica europea si arricchirà di nuove sonorità e di nuovi ritmi mentre le lingue autoctone più rappresentative, troveranno una nuova vitalità, sublimando il loro potere sacrale ed evocativo con le risonanze della musica barocca europea. L'adozione del culto alla Vergine Maria, da parte dei popoli indigeni, può essere considerata, più che un atto d'imposizione e sottomissione, come una forma di resistenza. Per i popoli andini, infatti, la venerazione della Vergine significò la possibilità di continuare a mantenere il culto alla Pachamama, di fronte all'avanzata ineluttabile dei conquistadores spagnoli. Ingresso libero.

Domenica 21 settembre è in programma un doppio appuntamento per grandi e piccoli. Alle 17, presso il Rondò dei Talenti (Via L.Gallo, 1), avrà luogo “Vértigo Biberon - La Spagna a tempo di musica”, ultimo spettacolo di “Modulazioni kids”, la rassegna di concerti/atelier per famiglie con bambini da 0 a 6 anni. Danze frenetiche e ritmi concitati saranno intervallati da melodie famose che ricordano i caldi tramonti in riva al mare, dove la musica trasporterà i bimbi e i genitori in una storia affascinante ricca di colori e divertimento. Ingresso adulto+bambino a 8 euro sul portale www.ticket.it.
Alle 18 infine, il complesso monumentale di San Francesco (via S.Maria, 10) ospiterà l’ultimo appuntamento dell’edizione 2025 del Festival con il concerto “Rondò elettrico”, un percorso musicale fra generazioni e mondi musicali. Alessandro e Domenico Scarlatti, padre e figlio, autori contemporanei, dialogheranno attraverso le loro composizioni, parole immaginate e soprattutto mondi sonori lontani: una scena in cui barocco e musica elettronica sanno intersecarsi, giustapporsi e armonizzarsi, per un incontro che Alessandro e Domenico non ebbero mai. Nel corso della serata il Teatro d’Ombre di Controluce accompagnerà e disegnerà personaggi e dialoghi. Ingresso libero.

Il fantasioso Sabato del Cuneo Bike Festival

 

La giornata del "Cuneo Bike Festival" di domani, sabato 20 settembre 2025, prenderà il via con tre pedalate, organizzate in collaborazione con diverse realtà del territorio.

Alle ore 9, Terres Monviso e Fondazione Amleto Bertoni, con Bikesquare e Arenaways, organizzano una gita da Saluzzo a Cuneo alla scoperta a pedali del territorio. L’avventura inizia nel cuore del centro storico di Saluzzo, da qui attraverso dolci colline, i pittoreschi comuni di Manta e Verzuolo, alternando tratti asfaltati a suggestivi sterrati, il percorso di circa 42 km eviterà le strade trafficate, privilegiando vie secondarie e sentieri. A metà percorso si farà una piacevole sosta con aperitivo a base di prodotti tipici locali a Busca, con arrivo a Cuneo per pranzo (non incluso) e per partecipare agli eventi del “Cuneo Bike Festival”. Il rientro a Saluzzo è previsto in autonomia utilizzando il comodo treno di Arenaways, che collega le due città. Maggiori informazioni al link https://ebike.bikesquare.eu/ita/percorsi/view/cuneo-bike-festival.

Alle ore 9, Cônitours – Consorzio Operatori Turistici Provincia di Cuneo propone “Pedala in Granda!”, un itinerario storico-naturalistico che si snoda ai piedi della maestosa Bisalta, ripercorrendo i luoghi simbolo della Resistenza partigiana durante la Seconda guerra mondiale. Un’esperienza tra memoria, natura e impegno civile. Il ritrovo è in piazza Galimberti, l’iscrizione è obbligatoria su cuneoalps.it.


Dalle 10 alle 19, presso gli stand del Cuneo Bike Festival, i professionisti dell’AO S. Croce e Carle saranno presenti per promuovere progetti di empowerment legati a disturbi cognitivi e demenze.

Alle ore 10, in piazza Galimberti, ci sarà il ritrovo per la “gravellata” che darà il via all’Oktober Bike Fest 2025, una due giorni organizzata da Ride Up e Valle Stura Outdoor dedicata a MTB e gravel con pedalate per grandi e piccini. Per maggiori informazioni contattare su WhatsApp il numero 340/3814007 (Mattia).


Dalle ore 9.30 alle 12.30 sarà possibile effettuare una breve pedalata sui tandem utilizzati nel viaggio solidale Cuneo – Mont-Saint-Michel “Io ci sono”, accompagnati da una guida esperta.


Alle ore 10.30, presso l’Open Baladin in piazza Foro Boario, la “cheffa” Alessandra Rubini parlerà di “delicati equilibri” tra viaggi con la Canyon SRAM Zondacrypto, squadra femminile di ciclismo di cui fanno parte, tra le altre, Katarzyna Niewiadoma e Chiara Consonni, e cucina. Il suo nome è legato in particolar modo, ma non solo, al ciclismo. Viaggia, Alessandra, studia, studia molto, prova, sperimenta, assaggia, fa assaggiare. Magari parte in solitaria e va lontano, a conoscere altri profumi, altri sapori, altri colori. Torna e li porta alle sue ragazze, alle sue atlete: sarà quel cibo che le aiuterà a sviluppare watt, potenza. Ma il cibo non è solo “carburante”, è un momento che deve coniugare diversi aspetti, restando un piacere pur nelle strette maglie del regime alimentare di uno sportivo. Al talk seguirà uno show cooking in cui Rubini preparerà un finger food – spugna di pomodoro, crema di melanzana alla parmigiana, basilico croccante – e un risotto al limone mantecato alla ricotta di bufala, polvere di cappero, che poi verranno serviti al pubblico. Dialogano con lei Stefania Croce, cotitolare del ristorante Ninføød, e Stefano Zago.


Alle ore 11.30, in piazza Galimberti, nuovo appuntamento con il laboratorio di ciclofficina per adolescenti tra i 13 e i 18 anni, con “Taca en tacun”.


Alle ore 13.30, nell’area talk del villaggio, sarà formalizzato il gemellaggio con il “Festival del Ciclista Lento”, manifestazione dedicata alla lentezza e al piacere di pedalare senza fretta che si svolge a Ferrara dal 2017 a fine ottobre, con l’intervento del suo ideatore e patron Guido Foddis.


Alle ore 13.30, e a seguire alle 14.10, alle 14.50 e alle 15.30, prenderà il via “La seconda pedalata più lenta del mondo”, una rivisitazione di quella Ferrara. Cinque chilometri con cinque tappe – Movicentro, Parco Amilcare Merlo di Confindustria Cuneo, Museo civico, Sala Mosca del Conservatorio di Cuneo, Museo Casa Galimberti – tra note, versi e storie di velocipedi d’altri tempi. L’evento è realizzato in collaborazione con il Settore Cultura del Comune di Cuneo, il Conservatorio Ghedini di Cuneo, il festival Poeticôni e Confindustria Cuneo.

Nella prima tappa, presso il Movicentro, i partecipanti potranno assistere al concerto pop-jazz del duo Viola Giraudo voce, Michele Peirone chitarra, studenti del Conservatorio Ghedini di Cuneo, e saranno omaggiati di caffè o bevanda dal nuovo Movì Lounge Bar, che verrà inaugurato poche ore dopo.

Al parco Amilcare Merlo di Confindustria Cuneo, con “La strada non presa: Poesie in bicicletta”, il festival Poeticôni proporrà un viaggio d’ascolto fatto di parole, versi e storie con le voci di Elena Cometto, Doria Babbini e Federico De Simone che daranno vita a poesie e brani che “odorano di catena unta e vento negli occhi”, da “Bartali” di Paolo Conte ai versi di poeti come Giorgio Caproni e Pablo Neruda, dove la bici diventa compagna di avventure e introspezione.

La terza tappa sarà al Museo Civico dove sarà possibile visitare il percorso al primo piano dedicato alle raccolte etnografiche, di usi e costumi del territorio, con particolare riferimento al velocipede utilizzato agli inizi del Novecento.

Nella sala Mosca del Conservatorio Ghedini, si terranno diverse esibizioni di duo e quartetto di chitarre mentre la quinta tappa sarà il Museo Casa Galimberti, con una visita alla scoperta del ruolo simbolico e storico della bicicletta nella Resistenza italiana. Tutti i partecipanti riceveranno un buono gelato offerto da Famù nel Parco.


Alle ore 14, nell’area talk del villaggio, il Comune di Roaschia presenterà il progetto di riqualificazione territoriale sviluppato in sinergia con la Buzzi Unicem SPA: “Roaschia Ride Center Vision: pedalare verso un futuro ecosostenibile”. L’opera di riqualificazione territoriale vedrà un vecchio sito di cava diventare un futuro polo sportivo e turistico. Nascerà un ride center con percorsi per ogni tipo di biker, dal principiante al più esperto. Avrà al suo interno un’area skill propedeutica alla pratica del freeride e una pump track unica sul territorio. La simbiosi poi coi comuni limitrofi Roccavione e Valdieri vedrà la nascita di una rete capillare di percorsi e strutture per il mondo delle due ruote. Un progetto ambizioso in fase di realizzazione che sposerà outdoor, ricettività e rispetto per l’ambiente.


Dalle ore 14.30 alle 18.30, in un’area protetta dal traffico allestita in piazza Galimberti, grazie ad un’attività “porte aperte” di Velo Club Esperia Piasco, rivolta a bambini dai 5 ai 12 anni, sarà possibile provare l’ebrezza del pedalare su una vera bici da corsa, guidati dai tecnici federali della società. In base allo spazio disponibile, verranno predisposti circuiti con differenti difficoltà e abilità, oltre a una zona di giro libero dove i bambini potranno pedalare in autonomia, sempre in un’ottica di gioco e divertimento.


Dalle ore 15 alle 17, presso lo stand dell’associazione Through Sport sarà possibile provare la bicicletta inclusiva Veloplus previa prenotazione al numero 328/0549202 (Davide).


Alle ore 16, nell’area talk di piazza Galimberti, salirà sul palco la ex ciclista professionista italiana Asja Paladin, dal 2021 una delle colonne portanti del collettivo Enough Cycling, con un intervento dal titolo “Giovane come la bicicletta”. Asja è giovane come la bicicletta, Enough Cycling è giovane come la bicicletta. Un momento di incontro prima che un talk, un momento di confronto, di dialogo, di leggerezza, anche di sorrisi, di risate. Un momento per stare insieme, raccontarsi una storia e sognare un viaggio.


Alle ore 17.30, nell’area talk di piazza Galimberti, ci sarà un’anteprima di Scrittorincittà con “Odiarsi un po’: essere rivali in bicicletta”. In tutte le storie più romantiche su due ruote, c’è almeno un elemento comune: la rivalità. Potremmo raccontare di Coppi e Bartali, di Merckx e Gimondi, di Moser e Saronni, di Luperini e Pučinskaitė, oppure, nei nostri giorni, di Van der Poel e van Aert, di Pogačar e Vingegaard. Il romanzo popolare del ciclismo vive di contese, di scatti, di crisi, ascese e discese e, spesso, servono almeno due donne o due uomini, molto simili o così diversi, per accendere la fantasia ed il dibattito, sul divano, al bar, sulla strada. Luca Gregorio e Pietro Pisaneschi, voci di Eurosport, hanno raccolto questa suggestione e ne hanno fatto un libro: «Odiarsi un po’», edito da Hoepli. Pietro Pisaneschi arriva a Cuneo per far rivivere alcune di queste storie in dialogo con l’assessora alla Cultura del Comune di Cuneo Cristina Clerico.


Alle ore 21, presso il cinema teatro Monviso (via XX Settembre, 14), l’incontro con “Paolo Bettini e tutto il mondo di un ciclista”, grazie alla rinnovata collaborazione con Karhu. Paolo Bettini è campione del mondo. Anzi, Paolo Bettini è due volte campione del mondo. Ed è pure campione olimpico. Ha vinto tante corse Bettini e le ha vinte in un modo che resta, che non si scorda. Non si finisce mai di essere campioni anche se gli anni passano e l’albo d’oro si aggiorna. Allo stesso modo, non si finisce mai di essere ciclisti. Nel gruppo, per lavoro, oppure in viaggio, per piacere. La storia di Bettini raccontata in una conversazione fra amici che verrà registrata e farà parte del podcast Karhu Storie. Non più la bidimensionalità di un televisore, ma la tridimensionalità di una persona, che in sella ha fatto divertire, si è divertita, ma, soprattutto, continua a divertirsi. Dialogano con lui Francesco Pierantozzi di Sky Sport e Alessio Luciano della community Night Experience Ride. In apertura di serata, Davide Lauro ed Emma Mana, presidente e vicepresidente dell’asd Fausto Coppi on the Road, saliranno sul palco per far rivivere le emozioni dell’edizione 2025 de La Fausto Coppi e dare il via alle iscrizioni all’edizione 2026, tramite il portale Endu (www.endu.net).


Tutti gli eventi del CNBF sono gratuiti con prenotazione su Eventbrite al link bit.ly/CNBF-eventbrite. La quinta edizione del “Cuneo Bike Festival” sarà in città fino a lunedì 22 settembre. Per maggiori informazioni e aggiornamenti visitare il sito Internet www.cuneobikefestival.it.


17/09/25

Waiting Nauta, viaggio verso la città che verrà

 


Giovedì 25 dalle 15 alle 17, sabato 27 dalle 9.30 alle 12.30 e martedì 30 settembre dalle 8.30 alle 12.30 l’associazione Great Innova organizza presso il Rondò dei Talenti di Cuneo (via L.Gallo, 1) “Waiting Nauta, viaggio verso la città che verrà”, una serie di incontri e laboratori gratuiti dedicati a studenti, docenti e famiglie per avvicinare grandi e piccoli alle sfide e alle opportunità della città del futuro

 I laboratori si tengono in collaborazione con Equipe Formativa Piemonte e Itis Vallauri di Fossano. La tre giorni si inserisce all’interno dell’ottava edizione del festival dell’innovazione Great Innova, in programma a Cuneo sabato 4 ottobre allo Spazio Varco, durante la quale saranno trattati temi come la mobilità sostenibile, la riqualificazione degli spazi pubblici e le smart cities. 

Per maggiori informazioni scrivere a info@associazionegreatinnova.it. “Il futuro si costruisce anche a scuola – afferma Cristian Ranallo, presidente di Great Innova -. 

Questi appuntamenti hanno un valore fondamentale perché mettono al centro temi che riguardano da vicino la cosiddetta Generazione Z, i cittadini e i professionisti di domani. 

Parliamo di sostenibilità, intelligenza artificiale, nuove tecnologie: sfide che i giovani dovranno affrontare non solo come utenti, ma come protagonisti e decisori. Offrire loro strumenti di riflessione critica e di confronto già oggi, significa aiutarli a costruire un futuro più consapevole, umano e sostenibile”.

In sella ! parte Cuneo Bike Festival

 


Talk, approfondimenti, pedalate, laboratori, proiezione e show cooking sono solo alcune delle tante proposte della quinta edizione del “Cuneo Bike Festival”, in programma da domani, giovedì 18 settembre, a lunedì 22 settembre 2025 a Cuneo, in contemporanea con la Settimana Europea della Mobilità. Filo conduttore del palinsesto sono le “scelte”, sinonimo di consapevolezza e di prendersi il tempo per soppesare le proprie azioni in termini di mobilità e compierle con coscienza. Piazza Galimberti sarà di nuovo il quartiere generale della manifestazione promossa e organizzata dall’ufficio mobilità del Comune di Cuneo con il supporto di Fondazione Crc, del progetto Bici in Comune, finanziato da Sport e Salute Spa, di Confartigianato Cuneo e di numerosi sponsor con un forte coinvolgimento di partner del territorio. Inoltre, il logo del CNBF illuminerà la Torre Civica della città per tutte le serate del festival.

Tanti gli eventi in programma: dai grandi nomi del ciclismo (come Paolo Bettini) e della radio (come il conduttore di Radio Deejay e viaggiatore lento Frank Lotta), alla rievocazione delle cicloturistiche organizzate dal Liceo Scientifico Peano negli anni Novanta e alla performance culinaria della “cheffa” Alessandra Rubini.
Per tutti i gusti anche le pedalate, che spazieranno da adrenaliniche sfide con le “gravel” alle consuete biciclettate per famiglie con Bimbimbici.
Oltre ai laboratori riservati alle scuole, ci sarà spazio anche per i laboratori di ciclomeccanica per appassionati di tutte le età.

Nel villaggio del Cuneo Bike Festival in piazza Galimberti, aperto venerdì 19 settembre dalle 14,30 alle 19,30, sabato 20 settembre dalle 9,30 alle 19,30 e domenica 21 settembre dalle 9 alle 19, oltre alla Ciclofficina ci saranno un parcheggio per le biciclette, un percorso per i più piccoli, un pump track unico nel suo genere e una vetrina per conoscere la bicicletta inclusiva.

LE PRINCIPALI NOVITÀ
Crescono l'attenzione e le proposte per le nuove generazioni: da venerdì 19 a domenica 21 nel Villaggio Young in piazza Galimberti animazione per bambini e ragazzi, pump track, ciclotornio, gimkana, percorsi di educazione stradale, bike test ride e laboratori a tema bici.

Tra gli eventi collaterali della quinta edizione del “Cuneo Bike Festival”, da venerdì 19 a domenica 21 settembre in piazza Galimberti ci sarà la 110ª tappa dell’International Street Food 2025, con numerosi food truck che proporranno specialità enogastronomiche internazionali e regionali, in collaborazione con Confartigianato Imprese.

Nel fine settimana del 20 e 21 settembre il "Cuneo Bike Festival" stringerà un gemellaggio con il “Festival del Ciclista Lento”, manifestazione dedicata alla lentezza e al piacere di pedalare senza fretta che si svolge a Ferrara dal 2017 a fine ottobre. A Cuneo il “Festival del Ciclista Lento” sarà rappresentato dal suo ideatore e patron, Guido Foddis. Il festival celebra la bicicletta come simbolo di convivialità, sostenibilità e benessere, valorizzando il territorio ferrarese ed è noto per proporre, tra le tante, “La pedalata più lenta del mondo: 5 km in 5 ore”. In omaggio a questa iniziativa, il “Cuneo Bike Festival” ha inserito nel suo programma “La seconda pedalata più lenta del mondo”, che si terrà sabato 20 settembre e coinvolgerà numerosi partner e luoghi cittadini.. Il gemellaggio sarà formalizzato sabato 20 settembre, alle 13.30, sul palco dell’area talk in piazza Galimberti, alla presenza del suo ideatore e patron Guido Foddis.

Altra novità, l’iniziativa “Pedalo e risparmio” promossa dal Comune di Cuneo con Gallerie Big nell'ambito del progetto “Bike to work” che offrirà un buono spesa da 5 euro valido presso il centro commerciale Gallerie Big di Madonna dell'Olmo (Cuneo) ai primi mille che raggiungeranno il festival in bicicletta. Per ottenerlo basterà iscriversi alla missione “Cuneobikefest” sull'app Wecity, pedalare verso uno dei luoghi del festival e ritirare il coupon presso gli infopoint in piazza Galimberti, cuore pulsante dell'evento da venerdì a domenica.

Il 21 settembre ricorre la Giornata mondiale dell’Alzheimer, istituita nel 1994 dalla Organizzazione Mondiale della Sanità e dall’Alzheimer’s Disease International per promuovere iniziative destinate a creare maggior consapevolezza e a diffondere informazioni aggiornate sulla malattia di Alzheimer e le altre forme di demenza. Per celebrare questa ricorrenza, da venerdì 19 a domenica 21 settembre, presso i padiglioni del Cuneo Bike Festival, i professionisti dell’AO S. Croce e Carle afferenti al Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze saranno presenti per sensibilizzare e condividere con la cittadinanza informazioni sulla malattia, sulle cure - farmacologiche e non farmacologiche come il supporto psicologico, l’attività di stimolazione cognitiva, l’attività di socializzazione e di inclusione nella vita di comunità - e sul ruolo svolto dalla prevenzione, che passa anche attraverso l’attività fisica e uno stile di vita salutare.

Tutti gli eventi del CNBF sono gratuiti con prenotazione su Eventbrite al link bit.ly/CNBF-eventbrite. Per maggiori informazioni e aggiornamenti visitare il sito Internet www.cuneobikefestival.it.

Cultura con Rotary Club Cuneo 1925




Un anno di cultura, di service e di celebrazioni per il Centenario, con il Presidente Daniel Gallina


Presentato il programma a.r. 2025-2026


Cuneo, 17 settembre 2025 – Il Presidente del Rotary Club Cuneo 1925 ha presentato le attività dell’a.r. 2025-2026. Nel corso della serata, Daniel Gallina ha illustrato un fitto calendario di eventi che accompagneranno soci, famiglie e amici del Club lungo l’anno del Centenario e nei primi mesi del 2026, un traguardo che celebra un secolo di attività al servizio del territorio e della comunità.


________________________________________


Settembre – Ottobre: tra territorio e celebrazioni


•             Martedì 23 settembre – Visita guidata allo stabilimento Marchisio di Lurisia. I soci scopriranno da vicino i segreti del Prosciutto di Montagna Lurisia e del Prosciutto Crudo di Cuneo D.O.P., accompagnati dai responsabili del salumificio.


•             Martedì 7 ottobre – Visita ai locali storici del Palazzo della Cassa di Risparmio di Fossano, in occasione dei 120 anni dell’istituto e del Centenario del Club. Saranno presentate opere di Emanuele Tesauro e Giovenale Boetto e collezione monete donate dal Socio Gianfranco Mondino. Si ringraziano i Presidenti Giancarlo Fruttero della Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano e Gianfranco Mondino della Cassa di Risparmio di Fossano SpA


•             Sabato 18 ottobre – Evento Centenario al Teatro Toselli di Cuneo:

o             ore 15.30 – Convegno rotariano,

o             ore 17.30 – Concerto dell’“Orchestra d’Archi Bartolomeo Bruni”, offerto alla cittadinanza

o             a seguire Cena di Gala al Filatoio Rosso di Caraglio.


•             Martedì 28 ottobre – Assemblea Rotary Club Cuneo 1925 (Sala Ferrero, Confindustria Cuneo) e conviviale “Un Socio racconta” con Alessia Bertolotto, autrice di (Dis)fare impresa, una storia di impresa green.

________________________________________


Novembre: poesia, arte e memoria


•             Martedì 4 novembre – Presentazione e lancio del Premio Poetico Inter Alpes (20ª edizione) e Premio Gianni Romano (6ª edizione), presso la Sala San Giovanni di Cuneo.

•             Sabato 15 novembre – Visita alla GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino.

•             Martedì 18 novembre – Messa in onore dei defunti rotariani, nella chiesa di Sant’Ambrogio a Cuneo.

•             Martedì 25 novembre – Serata celebrativa per i 25 anni della cardiochirurgia a Cuneo, con il dott. Maurizio Roberto, direttore della Struttura Complessa di Cardiochirurgia dell’Ospedale Santa Croce e Carle, insieme ai direttori medici dell’ospedale.


________________________________________


Dicembre: Solidarietà e libri


•             Martedì 2 dicembre – Conferenza stampa di presentazione di Natale di Solidarietà giunta alla 13 esima edizione.     Il Rotary Club Cuneo 1925 è capofila del progetto, un’iniziativa che ogni anno porta generi alimentari di prima necessità alle famiglie in difficoltà del Comune di Cuneo e delle sue frazioni oltre a libri e giocattoli ai bimbi di queste famiglie. L’iniziativa si realizza grazie alla collaborazione con numerose associazioni del territorio ed alla generosità dei Soci.


•             Venerdì 12 dicembre – Un Socio racconta: l’avv. Antonio Carbonelli,  giuslavorista a Brescia, presenta il nuovo libro “Rispondere al nichilismo” al San Quintino Resort.


•             Venerdì 19 dicembre – Cena degli Auguri di Natale.


________________________________________


Gennaio: medicina digitale e nuove prospettive


•             Martedì 13 gennaio – Conferenza stampa su Medicina digitale, con presentazione delle sedi e delle date di effettuazione nel 2026.


•             Martedì 20 gennaio – Conviviale con l’amica del Club Matilde Dalmasso per l’ Istituto Candiolo.


•             Martedì 27 gennaio – Incontro con il dott. Massimo Chiossi, Past President, che presenterà il suo libro.


________________________________________


Febbraio: grandi ospiti e interclub


•             Martedì 24 febbraio – Interclub presso l’Hotel La Ruota con relatore ospite il dott. Pierdante Piccioni, medico e scrittore che ha ispirato la celebre serie televisiva Doc – Nelle tue mani.


________________________________________

 

Service e impegno sociale


Accanto agli eventi culturali e conviviali, il Rotary Club Cuneo 1925 conferma i propri service pluriennali, tra cui:


•             Premio Inter Alpes e Premio Gianni Romano (da quest’anno con cadenza annuale),

•             Museo Diffuso (14ª edizione),

•             Natale di Solidarietà (13ª edizione),

•             sostegno al Rotaract e all’Interact Club Cuneo Provincia Granda,

•             rapporti con le Università di Cuneo e Nizza,

•             Amico Sport e raccolte fondi per progetti culturali e sociali,

•             iniziative di solidarietà internazionale: Natale e Pasqua a Kiev, sostegno all’Ospedale di Candiolo e al progetto “Yoam” per la salvaguardia del Mediterraneo.



Particolare rilevanza avrà il service distrettuale “Medicina digitale”, dedicato alla prevenzione e diagnosi delle malattie in aree decentrate, con visite ed esami gratuiti offerte dai Soci del Club. Nella conferenza stampa di gennaio verranno comunicate le date ed i luoghi dove si svolgeranno le visite e gli esami.


________________________________________


Il Presidente Gallina: «Avvicinare i giovani e far conoscere il Rotary»


Nel suo intervento conclusivo, il presidente Daniel Gallina ha ringraziato tutti i soci per l’impegno e per la partecipazione, con un pensiero speciale alla socia Denise Lupani, che ha curato le elaborazioni grafiche e fotografiche per le celebrazioni del Centenario. “Un sentito grazie a tutte le socie e a tutti i soci, agli amici e alle amiche, per il sostegno che vorranno offrirmi durante questo anno di presidenza, così speciale per i nostri 100 anni di service, amicizia e valori.


Un ringraziamento al Prof. Aldo Alessandro Mola per la stesura del libro del Centenario, che verrà presentato in occasione dell’evento al Teatro Toselli del 18 ottobre.


«Il nostro obiettivo – ha dichiarato Gallina – è far conoscere sempre di più al territorio le attività del Rotary, avvicinare i giovani e condividere con loro i valori di amicizia, competenza e servizio che contraddistinguono il nostro Club».


«Se qualcuno mi chiedesse di spiegare cos’è il Rotary», afferma Daniel Gallina, «direi che siamo un gruppo di persone con interessi comuni ma vite molto diverse: medici, avvocati, architetti, imprenditori, insegnanti e tante altre professionalità. Siamo generosi, animati dal desiderio di fare del bene e di creare qualcosa di positivo per chi ci circonda».


«Ci incontriamo per arricchire le nostre conoscenze attraverso esperienze culturali di vario genere: arte, musica, incontri con medici, ospedali, scrittori e giornalisti. Molti dei nostri soci sono scrittori e portano il loro contributo creativo. Crediamo di avere qualcosa da offrire al territorio, alla nostra amata Cuneo, e collaboriamo attivamente con le istituzioni locali per realizzare progetti concreti a beneficio della comunità».



               ✉️ Contatti Rotary Club Cuneo 1925 info@rotarycuneo.it 3893109876

13/09/25

Suburbia autunno 2025

 


Tre serate per chiudere questa nuova edizione, di cui la prima già la prossima settimana: ci vediamo al NUoVO per il recupero della data estiva, per poi spostarci ad ottobre e a novembre nel nostro tanto amato non-locale, alla Casa del Quartiere Donatello, come da tradizione. Lì ci aspetteranno un inedito Halloween Party il 31 ottobre e la chiusura del nostro 2025 insieme il 28 novembre!

La line-up, come al solito, non scherza:

20/09 [al NUoVO]
- FTCF [djset - warm-up]
- REGNO_
- LONER TENNIS CLUB

31/01 [Halloween Party]
- SAD PONY GIRL
- IROSSA
- FTCF [djset]

28/11 [chiusura di stagione]
- MATCH
- I BOSCHI BRUCIANO
- SCARTI DI RIPRODUZIONE [djset]

Prontə a tornare al Suburbia? Noi sì 🐈‍⬛🍁

12/09/25

Teatro Toselli: presentata la stagione 2025/2026 tra grandi interpreti, impegno civile e teatro accessibile


Si è svolta ieri, nella suggestiva cornice del Complesso Monumentale di San Francesco, la presentazione ufficiale della stagione teatrale 2025/2026 del Teatro Toselli: un cartellone composto da 15 spettacoli, tra prime regionali, grandi classici riletti in chiave contemporanea, comicità, narrazione civile e teatro accessibile, con un’attenzione particolare ad un ciclo di lavori che mettono al centro la voce e lo sguardo femminile.

In scena saliranno volti noti del teatro e del cinema italiano, come Francesco Montanari, Valerio Aprea, Filippo Nigro, Alessandro Haber, Michele Riondino, Elio Germano, Valeria Solarino, Silvia Gallerano, Luca Bizzarri e Marco Paolini, affiancati da compagnie d’eccellenza e importanti coproduzioni nazionali.

Eccovi la presentazione del programma :

La stagione si apre venerdì 24 ottobre 2025 con Alessandro Bergonzoni e il suo Arrivano i dunque, una vertiginosa esplorazione linguistica e surreale, tra ironia e visioni.

Mercoledì 19 novembre, in prima regionale, arriva Storia di un cinghiale. Qualcosa su Riccardo III, scritto e diretto da Gabriel Calderón e interpretato da Francesco Montanari, ispirato al personaggio shakespeariano ma profondamente calato nel presente.

Il 28 novembre sarà la volta di Lapocalisse, monologo ironico e tagliente di Valerio Aprea, su testi originali firmati da Makkox. Una riflessione teatrale e satirica sui nostri tempi.

Sabato 13 dicembreFilippo Nigro sarà protagonista de Il Presidente, testo di Davide Carnevali con la regia di Fabrizio Arcuri, in una nuova prima regionale che affronta i meccanismi del potere politico e mediatico.

Nel nuovo anno, il 30 gennaioAlessandro Haber interpreta La coscienza di Zeno di Italo Svevo, con la regia di Paolo Valerio. Una produzione imponente, con dieci interpreti in scena, che restituisce la complessità e la modernità del celebre romanzo.

Martedì 3 febbraioMichele Riondino sarà protagonista di Art, spietata commedia sull’amicizia diretta da Francesco Frangipane, in prima regionale.

L’11 febbraio arriva uno degli appuntamenti più attesi: La guerra com’è, tratto dal libro Una persona alla volta di Gino Strada, con Elio Germano e Teho Teardo, tra teatro, musica e testimonianza civile.

Il 18 febbraio debutta in prima regionale L’Empireo (The Welkin) di Lucy Kirkwood, imponente produzione corale tutta al femminile diretta da Serena Sinigaglia, che riflette sulla giustizia, il patriarcato e il ruolo della donna nella società.

Venerdì 27 febbraio, appuntamento con Teatro No Limits e lo spettacolo Guarda le luci, amore mio, tratto dall’omonimo libro di Annie Ernaux (Premio Nobel per la letteratura) con Valeria Solarino e Silvia Gallerano, per la regia di Michela Cescon. La replica sarà audiodescritta e accessibile a spettatori non vedenti e ipovedenti.

Domenica 1 marzo (ore 18), Marco Paolini presenta Antenati, the grave party, spettacolo ironico e profondo sulle nostre radici, accompagnato dalle musiche di Fabio Barovero.

Il 12 marzo Marco Baliani porta in scena Una notte sbagliata, spettacolo di narrazione diretto da Maria Maglietta, mentre il 31 marzo sarà la volta de La storia, tratto dal capolavoro di Elsa Morante, con Franca Penone e la regia di Fausto Cabra.

Giovedì 9 aprile arrivano Luca BizzarriEnzo Paci e Antonio Zavatteri in Le nostre donne di Eric Assous, commedia brillante sulla maschilità e le sue (dis)funzioni, diretta da Alberto Giusta.

Il 13 aprile torna Teatro No Limits con Seconda classe, produzione del Controcanto Collettivo diretta da Clara Sancricca, un’indagine sul tema della ricchezza, del lusso e della sua esclusività.

A chiudere la stagione, il 17 aprile, sarà la prima regionale di Cuore Puro, favola nera firmata da Roberto Saviano e diretta da Mario Gelardi. È la storia di un talento e di come non basti, se si nasce nel luogo sbagliato.

I due spettacoli L’Empireo e Le nostre donne rientrano nel focus che Piemonte dal Vivo dedica quest’anno alla questione di genere, con riflessioni sulle conquiste e fragilità del mondo femminile, affrontate da prospettive opposte ma complementari: da un lato lo sguardo collettivo e femminile sulla giustizia, dall’altro una commedia che mette a nudo le dinamiche del maschile.

Le stagioni comunali 2025-26, organizzate in collaborazione con Piemonte dal Vivo, che nel 2025 si è attestato primo nella graduatoria dei circuiti multidisciplinari regionali del Ministero della Cultura, rafforzano e ampliano il sistema di collaborazioni con altri enti, con l’obiettivo di arricchire l’offerta culturale per il pubblico dei teatri. Oltre a confermare le convenzioni già esistenti con i tesserati FAI e con Abbonamento Musei, quest’anno si aggiunge una nuova opportunità per i possessori della Carta Effe, grazie alla collaborazione con Feltrinelli.

Tutti gli spettacoli hanno inizio alle ore 21.00 salvo dove diversamente indicato.

 La campagna abbonamenti prenderà il via il 24 settembre.

Abbonamenti e biglietti sono acquistabili online e in biglietteria, secondo il calendario disponibile su https://www.cuneocultura.it/teatri/teatro-toselli/programmazione/ e su www.piemontedalvivo.it

Info: Ufficio Spettacoli – tel. 0171/444812-818 – ✉️ spettacoli@comune.cuneo.it

Il programma potrebbe subire variazioni di date, orari, spettacoli e interpreti indipendenti dalla volontà degli organizzatori. Ogni variazione sarà comunicata tempestivamente attraverso i canali ufficiali del Teatro Toselli e di Piemonte dal Vivo. Le variazioni non danno diritto al rimborso del biglietto.


La stagione di prosa, musica e danza del Teatro Toselli è organizzata in collaborazione e con il contributo della Fondazione Piemonte dal vivo.

La campagna abbonamenti prenderà il via il 24 settembre.

Abbonamenti e biglietti sono acquistabili online e in biglietteria, secondo il calendario disponibile su www.cuneocultura.it/teatri/teatro-toselli/biglietti-e-abbonamenti/ e su www.piemontedalvivo.it