02/10/25

Il Municipio di Cuneo a porte aperte: accoglierà più scuole e visitatori




L’iniziativa nasce per far conoscere meglio la storia del palazzo e gli spazi in cui si lavora a servizio della città

Nei prossimi mesi, il Palazzo comunale di Cuneo si animerà più del solito. È infatti in partenza l’iniziativa “Municipio a porte aperte”, che prevede una giornata al mese di visite guidate alla scoperta della storia dell’edificio e degli ambienti in cui si lavora a servizio della città. Sarà possibile scoprire la storia del maestoso Salone d’Onore, passando dallo Scalone con le sue eleganti targhe, per poi visitare la Sala Giunta, quella del Consiglio e l’ufficio della Sindaca.

Le visite, realizzate da guide accreditate della ITUR s.c., che ha in appalto i servizi di apertura e visita guidata dei musei cittadini e della Torre Civica, si terranno nei giorni 31/10/25, 28/11/25, 19/12/25 e 30/01/26. La mattina sarà riservata alle scuole, a partire dalle ore 10.00 e fino alle ore 12.00, mentre il pomeriggio sarà dedicato a tutti i cittadini e turisti: partirà una visita guidata gratuita ogni ora (15.30, 16.30 e 17.30) con ritrovo nel cortile del Municipio in via Roma 28. Per partecipare è necessario prenotarsi scrivendo a accoglienza.museo@comune.cuneo.it o chiamando lo 0171.634.175: i recapiti sono validi anche per richiedere maggiori informazioni.

Così la Sindaca Patrizia Manassero: “Si tratta di un’iniziativa a cui teniamo molto e che avevamo in mente da tempo. Se è vero che i cittadini possono sempre entrare nel Palazzo comunale, non esistevano momenti di visita aperti alla cittadinanza che consentissero di conoscere meglio il Municipio. In questo modo tutte e tutti i cittadini potranno visitare questo spazio, che appartiene anche a loro, e, grazie alle guide, potranno comprenderne la storia, ma anche capire meglio come funziona la complessa macchina amministrativa”.

Cuneo - Fiera Nazionale del Marrone


 Dal 17 al 19 ottobre torna la Fiera Nazionale del Marrone, il “Gioiello d’Autunno”

26^ edizione di una delle più importanti rassegne enogastronomiche d’Italia.

Cuneo si prepara ad accogliere una nuova edizione della Fiera Nazionale del Marrone, in programma da venerdì 17 a domenica 19 ottobre 2025, con un ricco calendario di eventi, appuntamenti e spazi espositivi dedicati a uno dei simboli più autentici e preziosi del territorio montano cuneese: il marrone.

L’edizione numero 26 mette al centro il “Gioiello d’Autunno”, per rendere omaggio al marrone, che è per il nostro territorio una ricchezza naturale, un’eccellenza gastronomica, ma anche un elemento di alto valore della cultura e del paesaggio delle valli cuneesi.

Attorno a questo prezioso tesoro, quindi, Cuneo vivrà i tre giorni in cui, come da tradizione, le vie principali del centro storico – Piazza Galimberti,  Via Roma e Piazza Virginio - si animeranno con 260 stand, espositori, produttori e momenti di intrattenimento, trasformando la città in un grande palcoscenico all’aperto dedicato alle eccellenze agroalimentari.

I Giardini Fresia ospiteranno anche quest’anno le fattorie didattiche, con laboratori e animazione per le famiglie e in Piazza Europa, come ogni anno, ci sarà, il villaggio delle Pro Loco e i caldarrostai.

L’edizione 2025 vedrà inoltre l’inserimento nel percorso fieristico di uno spazio dedicato alla meccanizzazione agricola e alla filiera del legno, con la presenza di aziende e realtà del territorio e delle vallate, rafforzando così il legame tra il marrone, la montagna e il suo patrimonio economico e ambientale.

A fare da filo rosso i momenti dedicati al gusto: per tutto il fine settimana, presso la Sala San Giovanni, si terranno i “laboratori del marrone – cibo e territorio”, eventi culinari in cui il marrone sarà protagonista in abbinamento con le altre eccellenze del territorio.

A completare la dimensione espositiva e culinaria, saranno tre convegni scientifici, uno per ogni giornata, che renderanno la Fiera Nazionale del Marrone un momento di riferimento e di confronto tra operatori del settore, studiosi e istituzioni, attorno al valore economico, ambientale e culturale di questa risorsa. 

Il programma prenderà il via venerdì 17 ottobre alle ore 11.00, con l’inaugurazione ufficiale in Sala San Giovanni: un evento che riproporrà l’incontro tra il marrone e un altro grande protagonista delle tavole cuneesi, il tartufo, in un connubio che unisce tradizione e innovazione.

Così spiega l’Assessora alle manifestazioni e al turismo Sara Tomatis: “La Fiera Nazionale del Marrone vuole essere un momento capace di unire tradizione, innovazione, cultura e gastronomia, portando al centro dell’attenzione il marrone come autentico “gioiello d’autunno” e simbolo del territorio cuneese. La Fiera, nella sua pluralità di proposte, è una occasione per valorizzare questa nostra risorsa. Registro da molte parti un grande interesse per questo evento così unico in Italia e non solo: abbiamo un vero tesoro tra le mani che merita di essere valorizzato”.







Ma cosa dici?

 


Sono le parole che scegliamo, più o meno consapevolmente, a definire i pensieri, a tracciare linee, a volte a creare confini. L’associazione cuneese FormicaLab Aps nell’ambito del bando “Educare in Terrazza” finanziato della Fondazione CRC, propon e sei incontri gratuiti al Rondò dei Talenti di Cuneo - dedicati a studenti, genitori, insegnanti, educatori e a tutti coloro interessati al tema – dal titolo “Ma cosa dici?”.

Un viaggio in sei appuntamenti, un percorso aperto a tutti e tutte, per dare un contributo nell’essere più consapevoli e attenti su questi temi, serbatoi di parole giuste, di immagini giuste, di scelte che permettano di non inciampare.

➡️ QUANDO?

21 ottobre, 17-19, “Sul linguaggio” con le giornaliste Ilaria Blangetti e Chiara Priante. 

29 ottobre , 17-19, “Leggere le immagini” con il fotografo e docente Pietro Vertamy

4 novembre , 17-19, “Le parole della salute” con il giornalista ed esperto in comunicazione sanitaria Salvo Anzaldi 

11 novembre , 17-19, “Geopolitica delle parole” con la giornalista Ilaria Blangetti

17 novembre , 17-19, “L’alfabeto del calcio” con il giornalista e scrittore Darwin Pastorin

24 novembre , 17-19, “Lingua al femminile (e al maschile)” con Chiara Priante

😜 E PER I RAGAZZI...

E poi un laboratorio gratuito sul lessico per ragazzi SABATO 18 OTTOBRE DALLE 16 ALLE 18 (età consigliata 11-15 anni). 

➡️ ISCRIZIONI   Gli incontri sono liberi e gratuiti, iscrizioni sul sito del Rondò dei Talenti