27/10/25

Che ne sarà della democrazia liberale?



 Negli anni passati, il Cespec (Centro Studi sul Pensiero Contemporaneo) di Cuneo ha promosso, accanto alla consueta Summer School di settembre, una serie di workshop tematici realizzati in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Cuneo "Dante Livio Bianco". 

Questi incontri hanno affrontato, in chiave interdisciplinare, alcune delle questioni più rilevanti del dibattito contemporaneo in ambito geopolitico e religioso: dal populismo al nazionalismo, dal fondamentalismo al rapporto tra religione ed economia. 

Le iniziative, sempre a ingresso libero, si sono rivolte sia a un pubblico di docenti – con riconoscimento come attività di aggiornamento – sia a un pubblico più ampio, interessato ad un serio approfondimento culturale. 

Quest’anno il workshop, dal titolo “Che ne sarà della democrazia liberale? Un futuro da decifrare”, si svolgerà a Cuneo, in tre sessioni: due serali, mercoledì 5 e giovedì 6 novembre, alle ore 20.45, presso lo spazio Incontri della Fondazione CRC (via Roma, 15), e una pomeridiana, venerdì 7 novembre, dalle ore 16.30, presso la Sala Polivalente CDT (Largo Barale, 1). 

Patrocineranno l'iniziativa le realtà istituzionali, accademiche, associative e culturali del territorio cuneese, quali il Comune di Cuneo, lo Studio Teologico Interdiocesano e l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Fossano, il Club per l’Unesco di Cuneo e il Rotary di Cuneo. 

Il workshop è realizzato grazie al contributo della Fondazione CRC. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Per maggiori informazioni: centrostudi.cespec@gmail.com

Questa settimana a Cuneo da 27 Ottobre al 2 Novembre

 








22/10/25

Cuneo: via libera dalla Regione Piemonte a 1,4 milioni per il nuovo impianto meccanizzato "Campidoglio-Altipiano"


La Giunta regionale del Piemonte ha approvato la destinazione di 1.432.606,68 euro al Comune di Cuneo per la realizzazione di un impianto ettometrico (ascensore verticale) e una passerella pedonale ad uso pubblico, per unire il futuro parcheggio di testata del Campidoglio con l’Altipiano. Si tratta di un collegamento che entrerà a tutti gli effetti nei servizi di trasporto pubblico locale della Conurbazione di Cuneo.

Il semaforo verde da parte della Regione dà la possibilità di utilizzare dei fondi a servizio del TPL per un'opera strategica e sostenibile che migliorerà il collegamento tra il parcheggio di testata da realizzare al Campidoglio (che avrà 625 posti) con Lungostura Kennedy e il centro città, riducendo l’uso del mezzo privato e potenziando l’accessibilità pedonale.

L’impianto, denominato “Campidoglio - Altipiano, sarà progettato per trasportare fino a 700 persone l’ora, garantendo minori costi di gestione, zero emissioni locali, e un servizio continuativo. Questa soluzione risulta vantaggiosa economicamente rispetto a una eventuale navetta, meno impattante ambientalmente e più efficace.

Già prevista dal Piano urbano della mobilità sostenibile (Pums), in funzione della riduzione del traffico in centro città e della promozione della mobilità dolce, la proposta ha ottenuto il parere favorevole dell’Agenzia per la Mobilità Piemontese (AMP) che l’ha inserito nel Piano Regionale della Mobilità perché va a beneficio di una mobilità più efficiente, intermodale e sostenibile, al servizio dei cittadini.

Così la Sindaca Patrizia Manassero: “Ringraziamo la Giunta regionale che ha permesso di sbloccare risorse per una iniziativa su cui stiamo lavorando per dotare Cuneo di un parcheggio di testata a beneficio di chi arriva dall’oltre Stura. L’esperienza dell’ascensore inclinato dal parcheggio delle piscine è vincente e da quella partiremo per migliorare”

Sottolinea l’Assessore alla mobilità Luca Pellegrino: “Il dialogo con l’Assessorato ai trasporti della Regione e con l’Agenzia per la Mobilità è stato molto costruttivo e ci ha consentito di raggiungere insieme un grande risultato. Con queste risorse potremo completare il progetto del parcheggio del Campidoglio con il collegamento al centro città, utilizzando una modalità che sul lato di Gesso si è dimostrata estremamente efficace per gli utenti, oltre che a impatto zero sotto il profilo ambientale. Faremo molta attenzione a realizzare un’opera che sia performante, sostenibile e allo stesso tempo ben integrata nel contesto”.

19/10/25

1855-2025. 170 anni di bene in città - Società San Vincenzo De Paoli Cuneo

 


Venerdì 24 e sabato 25 ottobre 2025, presso il Centro Incontri della Provincia di Cuneo (Corso Dante, 41) la Società San Vincenzo De Paoli organizza un duplice evento in occasione del suo compleanno “1855-2025. 170 anni di bene in città”. Dalle 17.30 alle 19 del venerdì, il Consiglio Centrale di Cuneo sarà protagonista di “La cura dentro le mura”, pomeriggio dedicato al mondo del carcere a cui i Confratelli Vincenziani da sempre dedicano una particolare attenzione. Dalle ore 10 alle 16.30 del sabato, invece, il Coordinamento Interregionale Piemonte e Valle d’Aosta organizza una giornata sul tema “Sulle strade della speranza: vincere la povertà, generare pace”. Entrambi gli appuntamenti vedranno la presenza e l’intervento della presidente della Federazione Nazionale Italiana Società di San Vincenzo De Paoli ODV, Paola Da Ros. Gli incontri sono aperti alla cittadinanza (l’ingresso è libero e gratuito, prenotazione possibile su www.eventbrite.it)) ed è prevista la possibilità di interventi dal pubblico. 

Nel pomeriggio del venerdì, dedicato alle carceri, verrà allestita negli spazi del Centro Incontri della Provincia la mostra fotografica “I Volti della povertà in carcere” (Editrice EDB), con i testi di Rossana Ruggero e le fotografie di Matteo Pernaselci. Tra gli interventi: Antonella Caldart (Responsabile Settore Carcere e Devianza Federazione Nazionale Italiana Società di San Vincenzo De Paoli ODV) parlerà del settore carcere devianza; Franco Prina traccerà un bilancio di cinquant’anni di riforme alla luce dei principi costituzionali, dall’ordinamento penitenziario alle riforme più recenti; Alberto Valmaggia si soffermerà sul ruolo del territorio per la tutela dei diritti, in particolare sull’ascolto e l’offerta di opportunità ai detenuti. Sono anche previste testimonianza di volontari carcerari e di associazioni che lavorano nel mondo del carcere. Nel corso del pomeriggio verrà anche presentato il mosaico realizzato dai detenuti del Cerialdo con l’aiuto tecnico della Scuola Edile di Cuneo, raffigurante il logo della Società di San Vincenzo De Paoli, che verrà donato alla San Vincenzo di Cuneo in ringraziamento per l’ecografo che i Vincenziani hanno regalato al carcere cuneese.

La giornata del sabato si aprirà con l’intervento della presidente della Federazione Nazionale Italiana Società di San Vincenzo De Paoli ODV, Paola Da Ros, che traccerà un quadro delle nuove povertà in Italia. A seguire, Chiara Bugnone (presidente associazione Hikikomori Italia Genitori – Piemonte, terrà una relazione sul tema “Hikikomori: giovani che si auto-isolano”. Sarà quindi il Sermig a raccontare la sua rivoluzione per costruire la pace disarmando la guerra. Il giornalista e biografo di San Pier Giorgio Frassati, Luca Rolandi, farà un intervento sull’impegno sociale di Frassati, mentre Padre Giovanni Burdese accompagnerà la platea in alcune riflessioni sull’Esortazione Apostolica di Papa Leone XIV “Dilexi te”. In conclusione, verrà data voce alle testimonianze autentiche di alcuni “poveri di pace” provenienti da Paesi in guerra, che si racconteranno tra devastazione e speranza.