Manifestazione di regolarità auto storiche iscritta a calendario nazionale Formula ASI.
Il percorso, anche quest’anno inedito, è particolarmente accattivante con sviluppo nelle valli del Monviso, partenza come di consueto da piazza Galimberti per dirigersi a nord verso la pianura per poi deviare verso la valle Maira, scendere in valle Varaita sino a Venasca, passando per Rossana, per poi giungere a Saluzzo, capitale del Marchesato, entrare in valle Infernotto sino alla Trappa sul Monte Bracco dove ci sarà la pausa per il pranzo.
Nel primo pomeriggio dalla “colletta di Barge” si
entra in valle Po a Paesana, sede delle fonti acqua EVA, per salire ad
Ostana, una dei Borghi più Belli d’Italia, e poi ancora salita sino a
Crissolo al cospetto del “Re di Pietra” che, con i suoi 3841 m, è la
cima più alta della Alpi Cozie.
Rientro in fondovalle con una breve
sosta a Saluzzo nell’isola pedonale di corso Italia e rientro a Cuneo
ancora in piazza Galimberti. Nel tardo pomeriggio ci saranno le
premiazioni finali e successivamente per completare la giornata, nella
sede della Scuderia Veltro, si terrà una cena di gala con degustazione
di piatti tipici locali e vino selezionato delle Langhe.
Programma 22a Ruota d’Oro storica
15 settembre 2018
La
Scuderia Veltro organizza la XXII^ edizione della “Ruota d’Oro
Storica”, manifestazione di abilità non competitiva con rilevamenti
cronometrici per auto storiche formula ASI.
VENERDI’ 14 SETTEMBRE
Cuneo Madonna dell'Olmo presso la sede della Scuderia Veltro in Via Torino 183/bis:
- Verifiche e consegna road book dalle 16:30 alle 19:00
SABATO 15 SETTEMBRE
Cuneo piazza Galimberti:
- Verifiche e consegna road book dalle 08:30 alle 09:45 - Apertura
parco partenza dalle ore 9:30 - Briefing Delegato ASI /Direttore Evento
ore 09:45 - Partenza primo equipaggio 1° settore ore 10:01 - Rossana
sosta 10’ per visita chiesa gotica
Barge loc. Trappa di Mombracco
- Pranzo ore 12:30 c.a. presso Ristorante “La Trappa” - Partenza primo
equipaggio 2° settore ore 14:01 - Ostana sosta 10’ per caffè e veduta
panoramica sul Monviso (tempo permettendo) - Saluzzo sosta 10’ in corso
Italia, isola pedonale per apprezzare il centro città
Cuneo piazza Galimberti:
- Arrivo primo equipaggio 2° settore ore 17:16 - Aperitivo in piazza premiazioni seguire
Per finire la giornata, per chi lo desidera, Cuneo Madonna dell'Olmo presso la sede della Scuderia Veltro in Via Torino 183/bis:
- Cena di gala ore 20:30
Il percorso svilupperà una complessiva di circa 200 km con 60 prove
cronometrate partenza da Cuneo piazza Galimberti con prove a Tarantasca,
Rossana, Venasca, Piasco, Saluzzo, Barge salita Mombracco e sosta
pranzo al ristorante Trappa. Pomeriggio prove in discesa da Mombracco,
Paesana, Crissolo, ancora Paesana, Sanfront, Saluzzo Tarantasca e
rientro a Cuneo sempre in piazza Galimberti. Visita alla chiesa di
Rossana, al Borgo di Ostana ed al centro di Saluzzo dove transiteremo
nell’isola pedonale.