17/09/18

Caffè letterario al Caffè Fantino a Cuneo



La Cooperativa Sociale San Paolo Onlus di Cuneo organizza dal 20/9/2018 al 10/2/2019 "Caffè Letterario: cibo per la mente, il corpo, l'anima", una rassegna di eventi culturali ad ingresso libero presso il “Caffè Fantino” di Cuneo – Corso Nizza n.28, gestito dalla cooperativa dal mese di maggio. La nuova attività fa parte di un progetto più completo che va al di là dell’apertura di una semplice gestione di bar/caffetteria/tavola calda, con un’attenzione particolare: ai lavoratori con l’affiancamento, al personale specializzato, di inserimenti lavorativi di persone svantaggiate, all’utilizzo di ingredienti di alta qualità per le varie preparazioni (bio e da filiera controllata), alla volontà di trasformare quello che solitamente è un luogo di passaggio in uno spazio dedicato ad incontri, esposizioni, proiezioni, lettura, ascolto, espressione, discussione, confronto e soprattutto di sensibilizzazione rispetto a vari temi quali i diritti umani violati, la migrazione, il viaggio, l’arte, il sogno, e tanto altro. Tutto questo perché per la Cooperativa:

- è possibile produrre e vendere offrendo lavoro a persone fragili
- è possibile coniugare affari e sociale
- è possibile migliorare sé stessi, la vita altrui e i modi di vivere e, soprattutto, lo si può fare con gesti semplici, come consumare un caffè!


Ricco il programma degli eventi. 


Si inizia il 20/09/2018 alle ore 17.30 con l’inaugurazione della Mostra fotografica “Eva-sioni” a cura dell’Ass. Culturale “Sapori Reclusi” con il fotografo Davide Dutto e la curatrice Savio Emanuela, mostra che rimarrà esposta fino al 7/10/18. "Evasioni è un reportage fotografico, un libro, un progetto di prevenzione ed educazione alla legalità (all'interno degli Istituti Superiori della provincia di Cuneo), a cura dell'Associazione culturale "Sapori Reclusi" di Fossano (CN). 4 anni fa era solamente un'idea che desiderava prendere forma , una sfida, la volontà di varcare un muro, di dar voce ad un mondo scomodo, di conoscere l'uomo dietro il reato. Ritratti che invitano l'osservatore ad abbandonare il giudizio per andare alla scoperta dei singoli vissuti. Volti da osservare per riflettere, storie da leggere, ascoltare, raccontare. Il progetto nasce nel 2012 da 3 laboratori di scrittura creativa coordinati da Emanuela Savio e fotografati da Davide Dutto. Nel progetto sono stati coinvolti circa 50 detenuti tra Media Sicurezza e Alta Sicurezza. L'obiettivo di "Evasioni" è la creazione di un dialogo tra il dentro e il fuori, tra il carcere e la società. IL LIBRO: Storie da leggere, ascoltare, raccontare, volti da osservare per riflettere. Casa di reclusione Rodolfo Morandi di Saluzzo (CN). "Evasioni" sono percorsi, confronti, scambi. Sono ore trascorse insieme per raccontarsi, a parlare di sé. Sono 40 storie difficili che prendono forma, spesso sfociano in esempi positivi. "Evasioni" sono ritratti, fotografie che invitano l'osservatore ad abbandonare il giudizio per andare alla scoperta della complessità dei singoli vissuti. Sono storie di cambiamento, di responsabilità che hanno dietro una grande volontà di riscatto. Sono storie da raccontare, da ascoltare, da leggere, sono volti da osservare per riflettere. Il carcere è una realtà scomoda, difficile, rifiutata da sempre, di grande attualità. Perché in carcere il desiderio di raccontare la propria storia nasce dalla volontà di ribadire la propria esistenza non solo come detenuto ma come individuo. Per tornare a parlare con le persone, per approfondire e comprendere, bisogna cominciare ad attribuire a ogni essere umano la propria storia, le proprie emozioni ed i propri sogni. 


A seguire:


- Giovedì 27/09/2018 ore 17.30 presentazione del libro “ Brillo del Sol – Spiritualità in-digena per il risveglio della coscienza” di e con Mara Piacenza.


- Giovedì 4/10/2018 ore 17.30 presentazione del docufilm “Trinità: un nome, una sto-ria e non sei più straniero” di e con Raffaele Massano in collaborazione con l’Ass.Culturale “Il Laboratorio della fantasia”.


- Giovedì 11/10/2018 ore 17.30 presentazione del libro “Nepal fra terra e cielo” di e con Danilo Di Gangi.
 

- Giovedì 18/10/2018 ore 17.30 presentazione del libro “Nunca Mas – Mai più” di e con Nicola Pettorino, in collaborazione con l’Ass.Culturale “Il Laboratorio della fanta-sia”.

- Giovedì 25/10/2018 ore 17.30 inaugurazione della Mostra Fotografica “R-Woman Donne Resistenti” a cura dell’Associazione Culturale “Sapori Reclusi” con il fotografo Davide Dutto e Azam Bahrami poetessa, attivista per i diritti delle donne in Iran, rifugiata politica in Italia, mostra che rimarrà esposta fino al 18/11/2018


- Giovedì 8/11/2018 ore 17.30 presentazione del libro “La misteriosa Maja” di e con Moctar Doumbia.


- Giovedì 22/11/2018 ore 17.30 presentazione del libro “Visegrad l’odio – la morte – l’oblio” di e con Luca Leone.


- Giovedì 29/11/2018 ore 17.30 presentazione del libro “Il paese di Oc” di e con Elide Giordanengo.


- Giovedì 6/12/2018 ore 17.30 inaugurazione della Mostra di opere “Oltre….dove la Tessitura contamina la fotografia, la pittura, la materia e…” con l’autrice Tiziana Ga-staldi, mostra che rimarrà aperta fino al 23/12/2018.


- Giovedì 13/12/2018 ore 17.30 presentazione del libro “Racconti di latta. Di scatola in scatola” di e con Marita Rosa, in collaborazione con l’Ass.Culturale “Il Laboratorio della fantasia”.


- Giovedì 17/01/2019 ore 17.30 inaugurazione della Mostra Fotografica “Placet Expe-riti” con Mattia Gerion, mostra che rimarrà aperta fino al 10/02/2019


- Giovedì 31/01/2019 ore 17.30 presentazione del libro “Jewel – Il risveglio delle om-bre“ di e con Enrica Berto, in collaborazione con l’Ass.Culturale “Il Laboratorio della fantasia”.