Al via gli appuntamenti autunnali di “Resistenze di Oggi – Informare
per Resistere” del Centro Culturale“don Aldo Benevelli”
dell’Associazione Partigiana Ignazio Vian , presso lo Spazio Incontri
Fondazione Crc via Roma nr. 15 Cuneo alle ORE 21.00
Il ciclo di incontri , alla sua XI edizione, è dedicato a don Aldo Benevelli, scomparso il 19 febbraio 2017, ideatore e fondatore del circolo culturale oggi Centro Culturale a lui intitolato.
Il filo conduttore delle quattro serate in programma è “il detto e il non detto”, raccontare o voltarsi dall’altra parte, perché le cose bisogna vederle, quantomeno ascoltarle.
Si inizia venerdì 26 ottobre “Mafia, informazione e disinformazione” con Attilio Bolzoni, giornalista “La Repubblica” , considerato uno dei massimi esperti di mafia, ideatore del Blog Mafie su Repubblica, e Franco la Torre, storico, figlio di Pio La Torre assassinato dalla mafia il 30 aprile 1982 e autore della proposta di legge divenuta Legge Rognoni- La Torre il 13 settembre successivo alla sua morte, che ha introdotto per la prima volta nel codice penale la previsione del reato di “associazione di tipo mafioso” (art. 416 bis) e la conseguente previsione di misure patrimoniali applicabili all’accumulazione illecita di capitali.
Martedì 30 ottobre “Storie di persone non di numeri. Voci dall’inferno della Libia” , con Francesco Viviano, il giornalista inviato del quotidiano La Repubblica , che ha curato la mostra fotografica “Mare Nero” allestita sui muri dell’aeroporto di Palermo e insieme alla collega Alessandra Ziniti ha raccolto le testimonianze dei sopravvissuti ai lager in Libia, e Giusi Nicolini, già Sindaco di Lampedusa.
Lunedì 5 novembre “La tutela della salute è ancora un interesse collettivo? ”, il racconto di due insider sul sistema sanitario nazionale e la sanità svenduta alle assicurazioni.
Con Francesco Carraro, avvocato, specializzato in responsabilità civile e risarcimento danni
e Massimo Quezel, patrocinatore stragiudiziale, ex manager assicurativo.
Venerdì 9 novembre sarà proiettato il film “Due sotto il burqa” il film commedia che racconta di integralismo, integrazione, tolleranza e pregiudizio. Ospite della serata Carla Gottardi, attivista e già Presidente di Amnesty International Italia
Dal 26 ottobre al 9 novembre sarà esposta la Mostra “Smarrimento e Ritrovamento”, scatti di Nicolas Salsotto che raccontano la Montagna
“Resistenze di Oggi – Informare per Resistere” ha il Patrocinio di Regione Piemonte e Città di Cuneo ed è realizzata grazie ai contributi di Fondazione Crc e Fondazione Crt.
Appoggiano l’iniziativa: Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea, ANPI, Amnesty International, Telefono Donna, Centro Studi per la Pace onlus, Service Center onlus.
Tutti gli incontri sono ad ingresso libero.
Per info: viancuneo@libero.it
Il ciclo di incontri , alla sua XI edizione, è dedicato a don Aldo Benevelli, scomparso il 19 febbraio 2017, ideatore e fondatore del circolo culturale oggi Centro Culturale a lui intitolato.
Il filo conduttore delle quattro serate in programma è “il detto e il non detto”, raccontare o voltarsi dall’altra parte, perché le cose bisogna vederle, quantomeno ascoltarle.
Si inizia venerdì 26 ottobre “Mafia, informazione e disinformazione” con Attilio Bolzoni, giornalista “La Repubblica” , considerato uno dei massimi esperti di mafia, ideatore del Blog Mafie su Repubblica, e Franco la Torre, storico, figlio di Pio La Torre assassinato dalla mafia il 30 aprile 1982 e autore della proposta di legge divenuta Legge Rognoni- La Torre il 13 settembre successivo alla sua morte, che ha introdotto per la prima volta nel codice penale la previsione del reato di “associazione di tipo mafioso” (art. 416 bis) e la conseguente previsione di misure patrimoniali applicabili all’accumulazione illecita di capitali.
Martedì 30 ottobre “Storie di persone non di numeri. Voci dall’inferno della Libia” , con Francesco Viviano, il giornalista inviato del quotidiano La Repubblica , che ha curato la mostra fotografica “Mare Nero” allestita sui muri dell’aeroporto di Palermo e insieme alla collega Alessandra Ziniti ha raccolto le testimonianze dei sopravvissuti ai lager in Libia, e Giusi Nicolini, già Sindaco di Lampedusa.
Lunedì 5 novembre “La tutela della salute è ancora un interesse collettivo? ”, il racconto di due insider sul sistema sanitario nazionale e la sanità svenduta alle assicurazioni.
Con Francesco Carraro, avvocato, specializzato in responsabilità civile e risarcimento danni
e Massimo Quezel, patrocinatore stragiudiziale, ex manager assicurativo.
Venerdì 9 novembre sarà proiettato il film “Due sotto il burqa” il film commedia che racconta di integralismo, integrazione, tolleranza e pregiudizio. Ospite della serata Carla Gottardi, attivista e già Presidente di Amnesty International Italia
Dal 26 ottobre al 9 novembre sarà esposta la Mostra “Smarrimento e Ritrovamento”, scatti di Nicolas Salsotto che raccontano la Montagna
“Resistenze di Oggi – Informare per Resistere” ha il Patrocinio di Regione Piemonte e Città di Cuneo ed è realizzata grazie ai contributi di Fondazione Crc e Fondazione Crt.
Appoggiano l’iniziativa: Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea, ANPI, Amnesty International, Telefono Donna, Centro Studi per la Pace onlus, Service Center onlus.
Tutti gli incontri sono ad ingresso libero.
Per info: viancuneo@libero.it