29/03/25

Resistenze 2025

Cuneo ospiterà la nuova edizione di Resistenze, un ricco calendario di eventi dedicato alla memoria della lotta al nazifascismo e ai valori della democrazia. L’edizione di quest’anno, intitolata “Resistenze… è libertà”, si svolgerà nel mese di aprile in diversi punti della città, proponendo workshop, incontri, spettacoli e mostre fotografiche. La parola scelta come tema celebra la vittoria sulla negazione delle libertà imposta dal fascismo, ricordando che la democrazia di oggi nasce dalla Resistenza e che la libertà, per essere autentica, deve essere condivisa, difesa e coltivata ogni giorno. L’evento è organizzato da Lhi Balòs Aps e NOAU | Officina culturale con il patrocinio e il sostegno del Comune di Cuneo e la collaborazione di istituzioni, associazioni culturali e scuole locali, con l’obiettivo di connettere passato e presente attraverso un dialogo costruttivo e creativo.

La rassegna si aprirà martedì 1° aprile con "I Bastonatori", un workshop artistico curato dal Collettivo Franco di Bologna e gli studenti del Liceo Artistico di Cuneo. Le installazioni realizzate durante il workshop saranno inaugurate nel centro città e resteranno esposte in punti chiave come piazza Europa, corso Dante e largo Audiffredi. Sabato 5 aprile spazio alla seconda edizione della “Biciclettata Resistente”, un tour in bici attraverso i luoghi della Resistenza raccontati dal direttore dell’ISR Gigi Garelli. Nella prima metà del mese sono in programma anche eventi dedicati alla musica, come quello di venerdì 11 aprile al palazzo della Barra di Ferro a ottant’anni dall’insurrezione di Cuneo, che vedrà esibirsi le classi di musica pop e jazz del conservatorio di musica di Cuneo, intervallate dalle letture di Miriam Rubeis.

Tra i momenti di riflessione spiccano tre ospiti di rilievo nazionale. Si tratta di un ciclo di incontri, battezzato “Resistenze di oggi – Informare per Resistere”, organizzato dal Centro culturale don Aldo Benevelli dell’associazione partigiana Ignazio Vian: il primo appuntamento sarà con Pierluigi Bersani. L’ex deputato, oggi presidente dell’Istituto di Storia Contemporanea di Piacenza, interverrà mercoledì 2 aprile, presso lo Spazio Varco, sul tema "Costituzione e Democrazia a 80 anni dalla Liberazione". Giovedì 10 aprile, allo Spazio incontri della Fondazione CRC, lo storico torinese Gianni Oliva terrà una lezione sul tema "Fascismo e antifascismo. Una nazione che non ha fatto i conti con il ventennio". Martedì 15, ancora a palazzo Vitale, toccherà allo storico e politologo Marco Revelli parlare dell’argomento "Resistenza e nuove Resistenze”.

Gli appuntamenti culturali includono la presentazione di tre libri dedicati alla Resistenza. Tra questi il volume di Franco Brunetta “I ragazzi che volarono l’aquilone. Indagine su una formazione partigiana”. L’ appuntamento è per giovedì 3 aprile alle 17.30 al Museo Casa Galimberti. Un altro incontro prevede la presentazione del libro “Don Giuseppe Borsotto, Giusto di Israele” scritto da Luca Lanave, venerdì 11 aprile alle 18, sempre presso palazzo Osasco, a cura dell’ACLI Cuneese APS. Il lavoro di Lanave è dedicato al contributo della società civile e del mondo cattolico alla Resistenza in provincia di Cuneo. Last but not least, il libro "Tancredi Dotta Rosso, mio padre" di Margherita Dotta Rosso, che verrà presentato martedì 29 aprile alle 18, ancora una volta presso il museo dedicato all’eroe della Resistenza.

Da non perdere, la mostra fotografica "Liberazioni 25 Aprile 1945", ospitata dall’Istituto Storico della Resistenza presso la sala CDT, che racconta attraverso scatti d’epoca le diverse realtà provinciali durante i gironi della liberazione dal nazifascismo. L’esposizione sarà visitabile nella seconda metà di aprile dal lunedì al giovedì (8.30-12.30, 14.30-18) e il venerdì mattina. Da segnare in agenda anche la mostra "Libera Azione", un tributo a Umberto Mastroianni e al suo Monumento Nazionale alla Resistenza sito nell’omonimo parco, visibile tutti i venerdì, sabato e domenica di aprile – dalle 15.30 alle 19 - presso palazzo Samone.

Tra gli eventi clou, la Fiaccolata della Libertà di giovedì 24 aprile, che sarà accompagnata dall’orazione dello storico Carlo Greppi, alla quale seguiranno l’esibizione del collettivo di cantautrici “Canta fino a Dieci” - composto da Anna Castiglia, Cheriach Re, Francamente, Irene Buselli e Rosanna De Pace e lo spettacolo di stand-up comedy di Giorgia Mazzuccato. La serata si concluderà con il concerto della Funky Club Orchestra.

Il mattino seguente, venerdì 25 aprile, si terrà la commemorazione istituzionale dell’80esimo Anniversario della Liberazione. La sera, alle 21, al Teatro Toselli, spazio allo spettacolo "Le strade ricordano… il cammino della libertà". Inoltre, il 26 aprile la Sala San Giovanni ospiterà lo spettacolo teatrale "Le Tre Medaglie" e il 29 aprile alla Fondazione Peano verrà inaugurata la mostra "Le Ali della Libertà", frutto del lavoro degli studenti del Liceo Artistico Ego Bianchi. Nelle prossime settimane verranno comunicati ulteriori dettagli sulla programmazione relativa agli ultimi eventi della rassegna.

25/03/25

Il Comune raccoglie proposte per “FisicoMente 2025-26”

Il Comune di Cuneo ha pubblicato un bando in questi giorni un bando per raccogliere le proposte che confluiranno in “FiscoMente 2025”, il calendario di iniziative e attività per favorire la socializzazione, l’interazione e l’occupazione del tempo libero delle persone della Terza Età (over 60).

Come ogni anno, “Fisicomente” mette insieme attività di natura e tipologia molto varia e spazia da proposte più dedicate al corpo e all’attività fisica ad altre più focalizzate sulla mente e le capacità artistiche. Tutto per un periodo che va indicativamente da ottobre 2025 a maggio 2026: le proposte candidate dovranno dunque svolgersi in questo periodo, in orario matutino e/o pomeridiano, dal lunedì al venerdì.


Le attività dovranno svolgersi sul territorio del Comune di Cuneo, presso strutture idonee, in regola con le vigenti norme in materia di sicurezza e antincendio, dotate di ogni autorizzazione o nulla osta previsto da norme anche regolamentari. I proponenti possono altresì prevedere l’utilizzo di locali, strutture di proprietà comunale, se funzionali alle attività progettate e previa opportuna richiesta.

L’operatore proponente deve assicurare, a propria cura e spese, la raccolta delle domande, la riscossione delle quote di iscrizione e frequenza, previo rilascio di idonea ricevuta fiscale, e la trasmissione al Comune, al termine delle attività, di un report contenente i dati salienti degli aderenti e della frequenza di partecipazione. Qualora l’iniziativa proposta venga attivata, l’organizzatore dovrà sottoscrivere idonea polizza assicurativa a copertura dei danni che potrebbero derivare alle cose, al personale, agli utenti o a terzi nell’espletamento delle attività.


Il Comune valuterà le proposte progettuali e sceglierà, in modo discrezionale, una o più da co progettare con il proponente da inserire successivamente nell’ambito del progetto “FisicoMente 2025 2026”. La scelta sarà effettuata in relazione ai criteri di realizzabilità degli interventi ideati, di appetibilità delle iniziative e di maggiore rispondenza agli obiettivi dell’amministrazione.I soggetti interessati devono far pervenire la propria proposta progettuale compilando l’apposito form al seguente link: https://servizionlinededagroup.comune.cuneo.it/portal/servizi/moduli/145/modulo sezione “Concorsi e Istanze online” “FisicoMente 2025/2026” – Proposte per la realizzazione di iniziative da inserire  nell’ambito del progetto”, effettuando l’accesso tramite credenziali certificate [SPID/CIE]. Si precisa  che devono essere utilizzate le credenziali del legale rappresentante.  Il form di candidatura contiene le informazioni relative ai requisiti professionali e alla proposta  progettuale, le modalità e i tempi di svolgimento delle attività, la richiesta degli spazi/locali comunali.

Requisiti, modalità di presentazione e ogni altra informazione utile è contenuta nell'avviso integrale, scaricabile qui sotto.


La candidatura in versione definitiva dovrà essere compilata entro e non oltre le ore 12 del 30 aprile 2025. Ulteriori informazioni possono essere richieste anche telefonicamente al Comune di Cuneo -Servizi alla Persona – Servizio Socio educativo (0171 444450, raffaella.rigoni@comune.cuneo.it).


The Youth Factor 2025



Torna la creatività, musica e scrittura con la nuova edizione di “The Youth Factor” a Cuneo.

Il progetto di avvicinamento alla progettazione culturale e alle pratiche artistiche ideato da Fondazione Artea torna con quattro appuntamenti aperti al pubblico dal 4 aprile al 22 maggio
Tutti gli ospiti e moderatori che, in ordine di apparizione, interverranno nei talk di The Youth Factor 2025 a Cuneo

Tutti gli ospiti e moderatori che, in ordine di apparizione, interverranno nei talk di The Youth Factor 2025 a Cuneo

Torna “The Youth Factor”, il progetto di audience engagement e audience development rivolto agli istituti superiori di Cuneo, ideato e promosso dalla Fondazione Artea con il patrocinio del Comune di Cuneo – Assessorato per la Cultura, con una nuova edizione ricca di ospiti e appuntamenti che inizia ad aprile per proseguire e concludersi a maggio nell’ambito della rassegna “Città in note”.

Il tema di quest’anno è la “creatività”, in tutte le sue sfumature e, partendo dal linguaggio artistico della musica, attraverso workshop, lecture e masterclass, si lavorerà insieme ai ragazzi per capire come allenare, e in parte acquisire e sviluppare, la virtù e capacità creativa affinché possa essere trasferibile in qualsiasi ambito professionale.

L’iniziativa da sempre promuove l’avvicinamento alla progettazione culturale e alle pratiche artistiche che intercettano il linguaggio della musica con l’obiettivo di avvicinare il pubblico dei giovani adulti al consumo culturale. Anche in questa edizione, accanto agli appuntamenti formativi riservati agli studenti delle scuole superiori della città è in cartellone un ciclo di quattro incontri gratuiti e aperti al pubblico intitolato “Talk About Music”, con ospiti del panorama musicale italiano.

Novità di quest’anno è la collaborazione, per i quattro talk, con il concorso musicale “Genova per Voi”, un vero e proprio talent show non televisivo per autori di canzoni, primo concorso nazionale di questo genere che offre ai finalisti una factory formativa, e al vincitore uno sbocco professionale concreto, in forma di contratto editoriale.

A condurre e moderare i primi tre appuntamenti sarà, come nelle precedenti edizioni, la speaker radiofonica, presentatrice televisiva e podcaster Margherita Devalle, mentre per il quarto toccherà al sassofonista e compositore Claudio Carboni, ideatore e direttore artistico della rassegna “Città in Note. La musica dei luoghi”.

Il primo appuntamento in programma venerdì 4 aprile, alle 18, presso l’Auditorium Foro Boario di Cuneo [via Pascal 5L], intitolato “Canzoni per gli altri. Il mestiere dell’autrice”, è un talk con la cantautrice, compositrice e paroliera Federica Abbate, che porterà il pubblico all’interno del processo creativo e delle metodologie di un’autrice di brani di successo. Nata in una famiglia di musicisti (è nipote di Gaspare Gabriele Abbate, autore di successi come “Mambo italiano” e “È l’uomo per me”), Abbate suona il pianoforte sin da bambina, cresce cantando e scrivendo canzoni, e nel 2013 vince il concorso “Genova per Voi”, ottenendo un contratto come autrice per Universal Music Publishing. Da allora, diventa una tra le autrici più prolifiche dell’attuale scena italiana, spesso in tandem con Alfredo “Cheope” Rapetti, figlio del leggendario Mogol. Ha scritto per Fedez, Baby K, Fiorella Mannoia, Alessandra Amoroso, Eros Ramazzotti, Emis Killa, Michele Bravi e molti altri. Per Francesca Michielin firma “Nessun grado di separazione”, seconda al Festival di Sanremo del 2016. A Sanremo 2025 ha co-firmato i brani di Rose Villain, Joan Thiele, Serena Brancale, Fedez, Sarah Toscano e Clara.

Venerdì 11 aprile, sempre alle 18, presso la sala Michele Ferrero di Confindustria Cuneo [via Bersezio 9], sarà la volta di Francesco “Katoo” Catitti, protagonista di un talk intitolato “Music Maker. Il mestiere del producer”. Produttore, polistrumentista, cantautore e compositore romano, ma residente a Milano, Katoo ha all’attivo alcuni dei più grandi successi di Rkomi, Mahmood, Michele Bravi e Marco Mengoni fra gli altri. A Sanremo 2024 è stato fra gli autori di “Tuta Gold” (Mahmood) e “Un ragazzo una ragazza” (The Kolors). Fa inoltre parte del team di X Factor, dove lavora insieme ai concorrenti per la preparazione dei brani da portare sul palco. A Cuneo racconterà la sua esperienza, e proporrà una masterclass incentrata sul tema del “saper fare” legato al particolare aspetto “artigiano” che si cela dietro la produzione di un manufatto immateriale – la musica – attraverso tecnica, studio e creatività. Ma anche mediante l’utilizzo consapevole delle nuove tecnologie informatiche, proprio come indicato dalla definizione “maker”.

Mercoledì 21 maggio, alle 18, in sala Michele Ferrero di Confindustria Cuneo [via Bersezio 9], da non perdere il talk “Cercare la bellezza” con ospite Dardust, nome d’arte di Dario Faini, uno dei protagonisti della musica italiana dell’ultimo decennio, che si muove con uguale talento e creatività fra pianoforte e musica classica contemporanea da un lato, e musica elettronica sperimentale dall’altro. Ha all’attivo sei album e oltre 500 milioni di streaming, e la sua musica è una combinazione di influenze che spaziano da Ryuichi Sakamoto a Moby. Nato ad Ascoli Piceno, studia pianoforte classico e si appassiona all’elettronica, trovando ispirazione in artisti come David Bowie e Kraftwerk, ed evolvendosi quindi negli anni fino al suono meditativo e riflessivo del suo ultimo album “Urban Impressionism” (2024). Prima del suo concerto serale al Teatro Toselli per “Città in note”, Dardust racconterà a “Talk About Music”, in conversazione con Margherita Devalle, la sua esperienza di artista poliedrico che ha saputo spaziare fra i diversi mestieri della musica, costruendosi una carriera straordinaria, e dando vita a opere capaci di restituire un senso di autentica meraviglia contemporanea. 

Infine, giovedì 22 maggio, alle 17, presso la sala Giovanni Mosca del Conservatorio G.F. Ghedini [via Roma 19], un trio di ospiti d’eccezione, moderato da Claudio Carboni, racconterà i meccanismi e i segreti sia del lavoro di autore, sia di quello di talent scout. La masterclass “Autori di professione” avrà infatti come protagonisti Gian Piero Alloisio, Claudio Buja e Franco Zanetti. Il primo è un autore, drammaturgo e cantante attivo dal 1975 con l’Assemblea Musicale Teatrale; ha scritto per Francesco Guccini, ha lavorato a diverse commedie musicali con Giorgio Gaber, ed è presidente e direttore artistico dell’Associazione Teatro Italiano del Disagio (ATID), fondata nel 1998. È l’ideatore del concorso nazionale per autori “Genova per Voi” insieme a Claudio Buja, che ha vissuto esperienze lavorative diverse nel campo della musica, iniziando come giornalista per trovare spazio successivamente in discografia e poi, definitivamente, nell’editoria musicale.

 Ha infatti lavorato alla CBS Dischi (oggi Sony Music) come direttore artistico, e alla MCA (oggi Universal) come direttore marketing e successivamente direttore artistico. Nel 2001 diventa Managing Director di Universal Music Publishing, e nel 2007 è nominato presidente di Universal Ricordi Music Publishing e Casa Ricordi. Franco Zanetti, infine, è direttore di Rockol.it e massimo esperto di Beatles in Italia. Dopo aver seguito per vent’anni i giovani artisti emergenti, anche come componente di commissione a SanremoLab/Area Sanremo e nel progetto RADAR con Massimo Cotto, ha scelto di dedicarsi alla scoperta e alla formazione di aspiranti autori di canzoni insieme a Gian Piero Alloisio, con cui ha ideato Genova per Voi e dal 2013 ne è direttore organizzativo.

Inoltre, venerdì 23 maggio, nell’ambito di “Città in note”, sono previsti due appuntamenti speciali “The Youth Factor/Talk About Music” che verranno svelati ad aprile, nel corso della conferenza stampa di presentazione della quinta edizione della rassegna.

 
Tutti gli incontri di “Talk About Music” sono a ingresso gratuito, fino a esaurimento posti, con obbligo di prenotazione su EVENTBRITE.

Da oggi aperte le prenotazioni per gli incontri di Abbate e Cattiti, mentre per i talk di Dardust e di Alloisio, Buja e Zanetti prenotazioni dal 21 aprile.





23/03/25

ITINERARI, INCONTRI E APPRODI: storie di migrazione in Italia e nel Mediterraneo





Torna la rassegna Itinerari, con 5 appuntamenti,al Cinema Monviso Cuneo, promossi dal Colletivo Zaratan.

Da quando l’Italia è passata dall’essere un paese di emigrazione al diventare un paese di immigrazione, sono nate e si sono diffuse in tutta la penisola una miriade di soggetti, iniziative e realtà sociali che lavorano anche per rimuovere tutti quei pregiudizi e stereotipi che, come una rete dura a morire, avvolgono chi arriva da altri paesi e decide di abitare la nostra penisola. 

Il Piemonte, terra di confine tra le Alpi e la pianura, tra l’Italia e la Francia, negli anni ha dato vita a realtà sociali lontane tra loro, ma che hanno in comune l’attenzione verso chi migra e la rassegna vuole unire come puntini alcune di queste realtà. 

Si inizia mercoledì 26 marzo alle ore 20:45 con il documentario di Andrea Fantino La voce di chi non ha voce. 

Il film racconta il CoroMoro, un coro di richiedenti asilo africani che canta canzoni in dialetto piemontese nelle Valli di Lanzo. Grazie al progetto Welcome Refugees, i coristi sono saliti sulla barca a vela Aspra e, con il cantautore valdostano Alberto Visconti (voce del gruppo L'Orage), hanno dato vita a una canzone che racconta il loro viaggio, mettendo in musica le difficoltà incontrate, le aspirazioni e i sogni, che a volte hanno preso la forma di incubi. 

⚠️*Ingresso libero fino a esaurimento posti*

📩 segreteria@zoeincitta.it

📸 IG: collettivo_zaratan 

📘 FB: Zaratan Aps

20/03/25

Io, tu e il mondo: a Cuneo il Circolo dei lettori incontra il Rondò dei Talenti




Prende avvio dalla collaborazione tra la Fondazione Circolo dei lettori e il Rondò dei Talenti l'iniziativa "Io, tu e il mondo: a Cuneo il Circolo dei lettori incontra il Rondò dei Talenti" evento che si svolgerà dal 4 al 6 aprile a Cuneo con Piergiorgio Odifreddi, Simone Regazzoni, Annalisa Camilli e i laboratori per i bambini con Claudia Bellin e Segni Mossi.

Perché un corvo è simile a una scrivania? chiedeva il Cappellaio Matto ad Alice senza mai rivelare la risposta. Nel tempo, lettori e lettrici hanno provato a risolvere l’enigma: c’è chi ha detto che entrambi hanno le penne o che producono note, c’è chi ha ragionato sulle lettere in comune. Ma risposta definitiva non c’è: l’indovinello è fatto proprio per non averne. Il Circolo dei lettori atterra a Cuneo, riflettendo sulle domande che non hanno risposta, sugli enigmi della contemporaneità. Il Rondò dei Talenti, il polo educativo della Fondazione CRC, e la Fondazione Circolo dei lettori danno vita a Io, tu e il mondo, un ciclo culturale che invita alla riflessione sull'identità, sulle relazioni umane e sul nostro legame con il mondo che ci circonda, per esplorare tematiche universali attraverso la filosofia, la scienza, la letteratura e l’arte. Si parte dal 4 al 6 aprile a Cuneo al Rondò dei Talenti; in autunno, a Cuneo e a Torino, continuerà la riflessione su noi stessi, gli altri e tutto ciò che ci circonda.

«La cultura è uno strumento di crescita individuale e collettiva, un ponte che collega le persone attraverso il dialogo e la conoscenza. Con “Io, tu e il mondo”, il Circolo dei lettori e il Rondò dei Talenti offrono a Cuneo un'opportunità unica di esplorare temi fondamentali della nostra epoca, coinvolgendo il pubblico in un percorso di riflessione e scoperta. Come Regione Piemonte, sosteniamo con convinzione iniziative come questa, che rendono la cultura accessibile e stimolano il pensiero critico. La Fondazione Circolo dei lettori, con la sua presenza a Novara, Verbania, Rivoli, Torino e ora Cuneo, conferma il suo ruolo centrale nella diffusione del libro e del pensiero culturale in tutto il Piemonte, avvicinando sempre più persone alla lettura e al confronto intellettuale. La collaborazione tra istituzioni culturali ed educative è la chiave per un futuro in cui il sapere diventi sempre più un bene condiviso» dichiara Marina Chiarelli, Assessore alla Cultura, Sport, Turismo e Politiche Giovanili della Regione Piemonte.

«Grazie alla collaborazione con Fondazione Circolo dei lettori, la Fondazione CRC offre al
pubblico cuneese un’inedita occasione di approfondimento e riflessione, portando a Cuneo nomi  di grande valore del panorama culturale italiano. Con il ciclo di incontri di Io, tu e il mondo il 
Rondò dei Talenti si conferma come realtà capace di attivare percorsi di valore, in una prospettiva di coinvolgimento e attivazione della nostra comunità in ambito educativo e formativo» dichiara Mauro Gola, presidente della Fondazione CRC. 

«Una nuova collaborazione per nuove opportunità. La Fondazione continua la sua missione di progettazione e di produzione di cultura aprendosi a nuovi territori, curiosi, interessati e accoglienti, all’interno della Regione. In sinergia con il Rondò dei Talenti - polo educativo della Fondazione CRC - avviamo una programmazione, primaverile e autunnale, rivolta anche ai più piccoli. Rifletteremo sulla nostra identità, sul nostro rapporto con gli altri, sul nostro posto nel mondo, provando a essere contemporaneamente solidi e leggeri, proprio come una mongolfiera» dichiara Giulio Biino, presidente della Fondazione Circolo dei lettori.

Io, tu e il mondo prende il via venerdì 4 aprile alle ore 18.30 con Piergiorgio Odifreddi nel racconto di Einstein, dalla relatività ai buchi neri. Si prosegue sabato 5 alle ore 11 con Simone Regazzoni e il primo appuntamento del gruppo di lettura Filosofitness. Alla stessa ora, il laboratorio per bambini e bambine di Claudia Bellin Ode alla primavera. Alle ore 17 si riprende con le giornaliste Annalisa Camilli e Paola Peduzzi per l’appuntamento sull’attualità Occhi spalancati sul mondo.

La giornata di domenica 6 comincia alle ore 11 con Simone Regazzoni in Filosofitness. Allenarsi con la filosofia; e si conclude sempre alle ore 11 con il laboratorio di disegno e movimento per bambini Water a cura di Segni Mossi. 

Il programma di Io, tu, il mondo giorno per giorno appuntamento per appuntamento lo trovate a questo link https://rondodeitalenti.it/io-tu-e-il-mondo/ 

03/03/25

Cuneo Montagna Festival




 “Una montagna di giovani” è il tema scelto per l’edizione 2025 del Cuneo Montagna Festival che si svolgerà in città dal 9 all’11 maggio prossimi. Dopo un anno di “Città Alpina 2024”, che è servito per costruire relazioni, esperienze, confronti su una molteplicità di temi, con gli altri centri dell’arco alpino, ci si muove ora per affrontare la sfida di mettere al centro del dibattito i giovani, lasciare a loro la scena per creare nuove soluzioni, avere nuovi stimoli, vedere con occhi nuovi ciò che ci circonda.

Per questo si sta lavorando per coinvolgere i giovani, perché partecipino alle attività in costruzione per le giornate del festival. Gli eventi aperti al pubblico saranno affiancati da un programma di laboratori, workshop, incontri con esperienze del territorio, riservati ai giovani, per favorire lo scambio di idee e di pensieri sui temi che riguardano la montagna.

A collaborare per la preparazione delle proposte laboratoriali per i giovani sono stati coinvolti docenti del Politecnico di Torino, dell’Università degli Studi della Valle d’Aosta, del Parco Alpi Marittime, del Parco Fluviale Gesso e Stura, del FAI, del CAI, dell’Associazione delle Città Alpine dell’Anno e CIPRA International.

Oltre ad accogliere nelle attività i giovani che vivono nel territorio cuneese, il Comune di Cuneo ospiterà gratuitamente, coprendo le spese di vitto e alloggio, i primi cento ragazzi/e tra i 18 e i 30 anni che, da tutta Italia e da tutto l’arco alpino, aderiranno alla proposta, iscrivendosi a partire da lunedì 10 marzo al link che apparirà sul sito https://www.festivaldellamontagna.it

“Cuneo ha scelto di rendere protagonisti i giovani del nostro territorio e non solo, che potranno conoscersi, confrontarsi, lavorare insieme su tematiche di comune interesse legate alla montagna”, spiega l’assessora alla Metromontagna Sara Tomatis. “Il nostro obiettivo è di dare l’opportunità di mettere in rete di conoscenze, idee, proposte, competenze tra i giovani e i facilitatori coinvolti, che auspichiamo sia l’avvio di un nuovo percorso”.

Il programma dettagliato della manifestazione sarà reso noto nel mese di aprile.