Lavori in corso e novità nel segno del bene comune, nel cuneese: nei giorni scorsi è stato presentato il Fondo Filantropico CDV&M Cuneo e nel mese di novembre con l’iniziativa “Assieme per la costruzione del Bene Comune” si assegnerà il Premio CDV&M per il Bene Comune - Civic Brand 2025, alla sua prima edizione.
Questo fondo filantropico è stato attivato nel maggio scorso dall’associazione professionale CDV&M Cuneo (Club Dirigenti Vendita e Marketing della provincia di Cuneo) nell’ambito di Fondazione Italia per il dono. Il lavoro ha visto impegnati i soci del gruppo e le persone coinvolte in un percorso innovativo, mirato a una nuova declinazione della responsabilità sociale e della presenza nella società, per valori che vanno oltre quelli puramente economici e si traducono in effetti positivi per la comunità.
Nei mesi scorsi, a garanzia della massima serietà dei progetti, hanno operato due comitati scientifici, uno per la definizione e la costituzione del fondo, l’altro per il premio a esso collegato. Del primo gruppo fanno parte Alessandro Abbà, Enrico Ciola, Emanuela Gallo, Alessandra Revelli e Giuseppe Tardivo; del secondo il presidente del CDV&M Cuneo Paolo Silvestro insieme a Debora Fino (Politecnico di Torino), Paolo Lobetti Bodoni (Ernst Young Italia), padre Natale Brescianini (Eremo di Monte Giove, Fano) e Giuseppe Tardivo (punto di riferimento cuneese per il mondo accademico ed economico).
“Il cammino di questi mesi - spiega Silvestro - è stato entusiasmante e arricchente, ci ha portati a conoscere persone splendide e impegnate su fronti davvero significativi, e si sono instaurati ottimi rapporti. L’idea è stata molto apprezzata, anche fuori dalla provincia di Cuneo, dove siamo stati i primi ad aver creato un fondo filantropico, con uno strumento aperto a tutti, per sostenere chi dimostra di operare per un impatto positivo sulla nostra società. L’appuntamento ‘Assieme per la costruzione del Bene Comune’ diventa un momento istituzionale con cadenza annuale e si è rivelato volano di un progetto sempre più grande.
E tutto questo grazie al lavoro di alcuni nostri soci, ‘persone un passo avanti’, professionisti che sanno collaborare in modo proficuo anche al di fuori del loro lavoro e della vita d’impresa. Il gruppo opera e innova dal 1988, tanto che in occasione dei 35 anni ci siamo dati l’obiettivo di moltiplicare gli effetti della nostra presenza sociale con idee nuove, come ‘Assieme per la costruzione del Bene Comune’.
Saranno due giornate di incontri e dialoghi dedicati a chi crede in un futuro fatto di valori, materiali e immateriali, per nuovi paradigmi che vadano oltre il solo profitto economico, per ricadute sociali positive, utilizzando il brand activism come azione concreta anziché mero strumento di marketing. Avremo realtà di primissimo piano nel panorama nazionale, sarà un’occasione per confrontarci con storie davvero uniche, che danno concretamente e profondamente il senso del ‘bene comune’.
L’appuntamento è quindi per il 20 e 21 novembre a Cuneo”.
Giovedì 20 alle ore 17:30 (Salone d’onore del Comune) intervengono, moderati da padre Natale Brescianini (Eremo di Monte Giove, Fano), Debora Fino (Politecnico di Torino), Nicola Corti (Allianz UMANA MENTE Foundation), Paolo Lobetti Bodoni (EY Italia), Roberto Olivi (Bmw Italia) e Kevin Giorgis (EFI – Ecosistema Formazione Italia) Italia).
Venerdì 21 novembre (ore 10:00, Salone d’onore del Comune) su “L’etica del Bene Comune” padre Brescianini dialoga con Paolo Iabichino (Scrittore Pubblicitario//Direttore Creativo//Fondatore Osservatorio Civic Brands con Ipsos); a seguire, la cerimonia di consegna del “Premio CDV&M per il Bene Comune – Civic Brand 2025”, per quello che è stato valutato come miglior progetto “per il bene comune” nel nostro Paese.
La partecipazione è libera e gratuita, fino a esaurimento posti (prenotazioni su Evenbrite).
L’iniziativa ha il patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Cuneo, Comune di Cuneo, Diocesi di Cuneo-Fossano, oltre al riconoscimento dell’Osservatorio Civic Brands con IPSOS Italia.
“ASSIEME PER LA COSTRUZIONE DEL BENE COMUNE”
Cuneo, 20 e 21 novembre 2025
Salone d’onore del Comune
