17/09/25

Cultura con Rotary Club Cuneo 1925




Un anno di cultura, di service e di celebrazioni per il Centenario, con il Presidente Daniel Gallina


Presentato il programma a.r. 2025-2026


Cuneo, 17 settembre 2025 – Il Presidente del Rotary Club Cuneo 1925 ha presentato le attività dell’a.r. 2025-2026. Nel corso della serata, Daniel Gallina ha illustrato un fitto calendario di eventi che accompagneranno soci, famiglie e amici del Club lungo l’anno del Centenario e nei primi mesi del 2026, un traguardo che celebra un secolo di attività al servizio del territorio e della comunità.


________________________________________


Settembre – Ottobre: tra territorio e celebrazioni


•             Martedì 23 settembre – Visita guidata allo stabilimento Marchisio di Lurisia. I soci scopriranno da vicino i segreti del Prosciutto di Montagna Lurisia e del Prosciutto Crudo di Cuneo D.O.P., accompagnati dai responsabili del salumificio.


•             Martedì 7 ottobre – Visita ai locali storici del Palazzo della Cassa di Risparmio di Fossano, in occasione dei 120 anni dell’istituto e del Centenario del Club. Saranno presentate opere di Emanuele Tesauro e Giovenale Boetto e collezione monete donate dal Socio Gianfranco Mondino. Si ringraziano i Presidenti Giancarlo Fruttero della Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano e Gianfranco Mondino della Cassa di Risparmio di Fossano SpA


•             Sabato 18 ottobre – Evento Centenario al Teatro Toselli di Cuneo:

o             ore 15.30 – Convegno rotariano,

o             ore 17.30 – Concerto dell’“Orchestra d’Archi Bartolomeo Bruni”, offerto alla cittadinanza

o             a seguire Cena di Gala al Filatoio Rosso di Caraglio.


•             Martedì 28 ottobre – Assemblea Rotary Club Cuneo 1925 (Sala Ferrero, Confindustria Cuneo) e conviviale “Un Socio racconta” con Alessia Bertolotto, autrice di (Dis)fare impresa, una storia di impresa green.

________________________________________


Novembre: poesia, arte e memoria


•             Martedì 4 novembre – Presentazione e lancio del Premio Poetico Inter Alpes (20ª edizione) e Premio Gianni Romano (6ª edizione), presso la Sala San Giovanni di Cuneo.

•             Sabato 15 novembre – Visita alla GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino.

•             Martedì 18 novembre – Messa in onore dei defunti rotariani, nella chiesa di Sant’Ambrogio a Cuneo.

•             Martedì 25 novembre – Serata celebrativa per i 25 anni della cardiochirurgia a Cuneo, con il dott. Maurizio Roberto, direttore della Struttura Complessa di Cardiochirurgia dell’Ospedale Santa Croce e Carle, insieme ai direttori medici dell’ospedale.


________________________________________


Dicembre: Solidarietà e libri


•             Martedì 2 dicembre – Conferenza stampa di presentazione di Natale di Solidarietà giunta alla 13 esima edizione.     Il Rotary Club Cuneo 1925 è capofila del progetto, un’iniziativa che ogni anno porta generi alimentari di prima necessità alle famiglie in difficoltà del Comune di Cuneo e delle sue frazioni oltre a libri e giocattoli ai bimbi di queste famiglie. L’iniziativa si realizza grazie alla collaborazione con numerose associazioni del territorio ed alla generosità dei Soci.


•             Venerdì 12 dicembre – Un Socio racconta: l’avv. Antonio Carbonelli,  giuslavorista a Brescia, presenta il nuovo libro “Rispondere al nichilismo” al San Quintino Resort.


•             Venerdì 19 dicembre – Cena degli Auguri di Natale.


________________________________________


Gennaio: medicina digitale e nuove prospettive


•             Martedì 13 gennaio – Conferenza stampa su Medicina digitale, con presentazione delle sedi e delle date di effettuazione nel 2026.


•             Martedì 20 gennaio – Conviviale con l’amica del Club Matilde Dalmasso per l’ Istituto Candiolo.


•             Martedì 27 gennaio – Incontro con il dott. Massimo Chiossi, Past President, che presenterà il suo libro.


________________________________________


Febbraio: grandi ospiti e interclub


•             Martedì 24 febbraio – Interclub presso l’Hotel La Ruota con relatore ospite il dott. Pierdante Piccioni, medico e scrittore che ha ispirato la celebre serie televisiva Doc – Nelle tue mani.


________________________________________

 

Service e impegno sociale


Accanto agli eventi culturali e conviviali, il Rotary Club Cuneo 1925 conferma i propri service pluriennali, tra cui:


•             Premio Inter Alpes e Premio Gianni Romano (da quest’anno con cadenza annuale),

•             Museo Diffuso (14ª edizione),

•             Natale di Solidarietà (13ª edizione),

•             sostegno al Rotaract e all’Interact Club Cuneo Provincia Granda,

•             rapporti con le Università di Cuneo e Nizza,

•             Amico Sport e raccolte fondi per progetti culturali e sociali,

•             iniziative di solidarietà internazionale: Natale e Pasqua a Kiev, sostegno all’Ospedale di Candiolo e al progetto “Yoam” per la salvaguardia del Mediterraneo.



Particolare rilevanza avrà il service distrettuale “Medicina digitale”, dedicato alla prevenzione e diagnosi delle malattie in aree decentrate, con visite ed esami gratuiti offerte dai Soci del Club. Nella conferenza stampa di gennaio verranno comunicate le date ed i luoghi dove si svolgeranno le visite e gli esami.


________________________________________


Il Presidente Gallina: «Avvicinare i giovani e far conoscere il Rotary»


Nel suo intervento conclusivo, il presidente Daniel Gallina ha ringraziato tutti i soci per l’impegno e per la partecipazione, con un pensiero speciale alla socia Denise Lupani, che ha curato le elaborazioni grafiche e fotografiche per le celebrazioni del Centenario. “Un sentito grazie a tutte le socie e a tutti i soci, agli amici e alle amiche, per il sostegno che vorranno offrirmi durante questo anno di presidenza, così speciale per i nostri 100 anni di service, amicizia e valori.


Un ringraziamento al Prof. Aldo Alessandro Mola per la stesura del libro del Centenario, che verrà presentato in occasione dell’evento al Teatro Toselli del 18 ottobre.


«Il nostro obiettivo – ha dichiarato Gallina – è far conoscere sempre di più al territorio le attività del Rotary, avvicinare i giovani e condividere con loro i valori di amicizia, competenza e servizio che contraddistinguono il nostro Club».


«Se qualcuno mi chiedesse di spiegare cos’è il Rotary», afferma Daniel Gallina, «direi che siamo un gruppo di persone con interessi comuni ma vite molto diverse: medici, avvocati, architetti, imprenditori, insegnanti e tante altre professionalità. Siamo generosi, animati dal desiderio di fare del bene e di creare qualcosa di positivo per chi ci circonda».


«Ci incontriamo per arricchire le nostre conoscenze attraverso esperienze culturali di vario genere: arte, musica, incontri con medici, ospedali, scrittori e giornalisti. Molti dei nostri soci sono scrittori e portano il loro contributo creativo. Crediamo di avere qualcosa da offrire al territorio, alla nostra amata Cuneo, e collaboriamo attivamente con le istituzioni locali per realizzare progetti concreti a beneficio della comunità».



               ✉️ Contatti Rotary Club Cuneo 1925 info@rotarycuneo.it 3893109876